CASTELLAMONTE – Prosegue fino al 30 giugno, presso il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814”, in frazione Spineto, 61, a Castellamonte, l’antologica a cura di Antonella Gulli, della Gulli Arte di Savona, che collabora all’evento, dal titolo: “Carlos Carlè – Fuoco Materia Forma”.
Dopo l’apertura, avvenuta lo scorso 27 aprile alla presenza di artisti liguri venuti a rendere omaggio all’opera e alla memoria di un grande uomo e di un grande artista, l’evento ha già portato a Castellamonte un buon numero di visitatori.
Nel suo testo critico, Gabriel Caldirola ricorda: “A Carlos Carlè piaceva raccogliere pietre durante le sue passeggiate lungo le spiagge di Albissola e Savona. Raccoglieva cascotes, sassi, pezzi di pietra modellati dal lento lavorio dell’acqua, del vento e della sabbia per un tempo incalcolabile, forse segreto nella sua operosità; ignaro del flusso granulare della storia. Li chiamava sassi, anziché pietre, perché potevano essere anche conchiglie, ossa, vetri, residui anonimi di pezzi di ceramica levigati dalle intemperie. Resti, in ogni caso.
Il suo non era un metier de collecteur. Carlos ammirava i cascotes come fossero piccole sculture, ma non si limitava a contemplarli: li usava. In questo si differenziava dal collezionista. Diceva che un cascote, attraverso la forma che ha preso, poteva offrirgli un’idea su come finire un suo pezzo, così come le variazioni tonali di una delle sue superfici potevano offrirgli un modello per risolvere un problema di smaltatura”.
“La mia opera è molto semplice” diceva Carlè “fatta di spazi puliti in cui si possono trovare alcune zone di smalti, luce e cambi di colore, con qualche sfumatura, buchi, righe che lo attraversano, colori leggermente diversi con ossidi”.
L’allestimento sarà aperto lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Costo del biglietto: 6 euro l’intero e 4 euro il ridotto. Ingresso gratuito per chi ha l’abbonamento Torino Musei.
Ma il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814” non è soltanto centro culturale dal respiro internazionale (oltre che nazionale e locale), ma è un vero e proprio museo di archeologia industriale che lascia a bocca aperta i visitatori, oltre ad essere ancora luogo di produzione e vendita di stufe.
Nel video siamo andati a visitarlo parzialmente, guidati da Daniele Chechi, ma c’è ancora tanto da scoprire, che non abbiamo visto.
Se vedrete il video siamo certi che questo luogo magico vi incuriosirà e vi farà venire il desiderio di andare a visitarlo
Il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814” si trova in frazione Spineto 61, Castellamonte (To)
Per informazioni telefonare ai numeri 3774390604 e 0124582642 o consultare il sito www.fornacepagliero.it
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.