CUORGNÈ – Quest’anno la storica manifestazione medievale, che si terrà il 13 e 14 maggio e nel weekend del 19-20-21 maggio, dedica una parte importante dell’evento ai più piccoli creando un’area specifica all’interno del borgo antico.
Tantissime le iniziative pensate per loro da parte della Pro Loco.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Riconfermato il “Progetto ColoRe- Il regno di Re Arduino visto con gli occhi di un bambino” iniziativa pedagogica rivolta ai bambini delle scuole primarie del circolo didattico cuorgnatese, in cui gli alunni dovranno esprimere attraverso un disegno ciò che rappresenta per loro il Torneo di Maggio. Domenica 14 maggio, invece, presso l’Area Bimbi di Piazza Pinelli dalle 14.30 i bambini saranno invitati a superare alcune prove di abilità grazie alle quali si aggiudicheranno il Titolo di Cavaliere di Re Arduino.
Le prove saranno molteplici e passeranno attraverso i giochi antichi del gruppo storico Allodieri e un torneo equestre con i pony del maneggio Equinozio di Bairo. Infine Domenica 21 maggio combattimenti medievali, riservati sempre ai più piccoli, presso l’Arena Rex di Piazza Pinelli assieme a “I poeti della spada” gruppo di Urbino che quest’anno sarà ospite a Cuorgnè. Altra novità che vedrà protagonisti i bambini sarà la ricomposizione del gruppo degli Armigeri che apriranno la sfilata della corte di Re Arduino.
Grazie alla collaborazione con i commercianti quest’anno anche via Torino sarà imbandierata mentre Piazza Boetto diventerà la “Piazza degli Stemmi” dove i borghi disegneranno sul selciato il proprio stemma. Quest’anno la Pro Loco ha deciso di puntare anche sui gadget del Torneo di Maggio, facendo realizzare un carretto a forma di botte che trasporterà i suppellettili che potranno essere acquistati. Ma non finiscono qui le novità: infatti chi si siederà al Pranzo del Re di domenica 14 maggio potrà gustare l’ “Amaro Arduino”, prodotto dal Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese.
[su_slider source=”media: 108658″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Ovviamente non mancheranno le sfide medievali, il palio dei borghi, le bettole che da sempre caratterizzano l’evento così come saranno presenti anche per quest’edizione le streghe del gruppo Escham che si esibiranno presso il teatro Morgando, nella serata di mercoledì 17 maggio, nello spettacolo “Sogno di una notte di mezzo maggio”. Domenica 21 maggio, inoltre, nel piazzale del Ponte Vecchio avrà luogo il quarto torneo di Arceria medievale, manifestazione di caratura regionale.
Diverse le manifestazioni collaterali al Torneo di Maggio: sabato 6 maggio dalle ore 20 presso Villa Filanda si terrà l’apericena “Torneo is Coming” accompagnato da un concerto Medieval Folk dei Carmina Gaelica. Dal 6 al 14 maggio si potrà visitare in Manifattura la Mostra “Incontro d’artisti” a cura del Centro Culturale Carlin Bergoglio. Infine dal 12 al 21 maggio sarà inaugurata nei locali del palazzo comunale la Mostra di pittura e scultura “Cavalli e Cavalieri al Torneo di Maggio”.
[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA IL VIDEO
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.