CUORGNE‘ – Superata l’insidia del meteo, la tradizionale Fiera di San Martino di domenica 20 novembre si è riconfermata essere un appuntamento di grande richiamo per la città e il territorio.
La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Comune, la Coldiretti, Campagna Amica e il Gruppo Storico Allodieri, ma vede la partecipazione di tutte le varie associazioni locali. Infatti oltre al Grande Mercato di Prodotti a Km 0 (a cura di Campagna Amica), alla mostra zootecnica, agricola e commerciale, in Piazza Martiri era presente anche la Pro Loco, che distribuiva pop corn e proponeva una gara di freccette, assieme alla Croce Rossa e al Gruppo Allodieri con i suoi giochi medievali. Non potevano mancare gli Alpini con il loro gazebo in Piazza Morgando, così come l’Associazione Civici Pompieri Città di Cuorgnè 1892 Fuoco che hanno dato vita a “Grisulandia” in cui molti giovani piccoli coraggiosi con cappello e pettorina d’ordinanza hanno spento incendi, si sono inerpicati lungo ripide scale per poi ridiscendere a rotta di collo scivolando giù per una pertica, ricevendo in cambio l’ambito diploma di “pompiere per un giorno”.
“Un grande successo per la Fiera di San Martino, abbiamo sfidato il meteo e abbiamo vinto- afferma un soddisfatto Mauro Fava, assessore allo sviluppo sostenibile- Tante persone giunte a Cuorgnè, oltre cento espositori. Un particolare ringraziamento va alla Coldiretti, a Renato Polla che è la mente della Fiera. La novità di quest’anno era la transumanza per le vie cittadine resa possibile grazie al giovane allevatore Luca Marten Canavesio, coadiuvato da Walter e Piero Pezzetti, Nicola e Mauro Giacomino. Una menzione alla consigliera Elisabetta Dutto per tutto il lavoro che svolge quotidianamente per l’organizzazione di eventi come questo. Fondamentale il contributo dei Vigili del Fuoco, del Carlin Bergoglio, di tutti i gruppi che hanno dato il loro apporto fattivo per questa fiera. Voglio anche ricordare la Protezione Civile e i Vigili Urbani che hanno permesso che la kermesse potesse svolgersi in tutta sicurezza. L’obiettivo è di migliorare anno per anno e riportare agli antichi splendori questa Fiera , una tradizione lunga oltre cent’anni”.
“Se siamo qui con circa quaranta produttori è grazie all’impegno dei Comuni e Cuorgnè è stato il primo a promuovere i mercati di Campagna Amica sul territorio. Per questo vi ringraziamo”, ha dichiarato dal palco Daniele Ferrari della Coldiretti poco prima della benedizione di don Rege Gianas ai mezzi e agli animali. La parola è poi passata al sindaco Beppe Pezzetto: “Ringrazio Mauro Fava ed Elisabetta Dutto per aver organizzato tutto questo. E’ un bel momento di festa e divertiamoci tutti assieme. Siamo una bella comunità e sono davvero orgoglioso di essere il vostro sindaco”.
ObiettivoNews ringrazia FOTO IDEA di Cuorgnè per l’invio delle foto di gruppo dei VVFF e dell’Accademia Filarmonica dei Concordi
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.