giovedì 30 Novembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 DEL 26/06/2015

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 – Le notizie dal mondo del 26 giugno 2015 – in flash

SCUOLA: SENATO DICE SI ALLA RIFORMA. ORA PASSA ALLA CAMERA

PD: MINEO, TOCCI E RUTA NO PALESE. CASSON NON SI PRESENTA

Il Senato ha detto sì alla fiducia sulla riforma della scuola. Il governo ha ottenuto 159 voti a favore, contro 112. Nessun astenuto. I senatori votanti sono stati 271. Il provvedimento passa ora alla Camera. Oltre al no delle opposizione, nel Pd tre senatori hanno palesemente annunciato in aula il loro voto negativo alla fiducia: Corradino Mineo, Walter Tocci, Roberto Ruta. Felice Casson, invece, non si è presentato in aula al momento del voto figurando formalmente ‘in congedo’. Indignata l’Unione Studenti. I Sindacati: “Non ci fermeremo qui.” Tweet sul profilo del Premier: “Vergogna”, “Vi aspettiamo alle prossime elezioni”.

INPS: IL 1 AGOSTO ARRETRATI RIVALUTAZIONE AI PENSIONATI

NESSUN RIMBORSO PER PENSIONI OLTRE 6 VOLTE IL MINIMO
L’Inps pagherà a titolo di arretrati la rivalutazione delle pensioni all’inflazione sancita dalla sentenza della Consulta, che aveva dichiarato illegittimo il blocco della perequazione.
Ad essere interessate dall’erogazione una tantum, le pensioni da 3 volte il minimo fino a 6 volte (oltre questo tetto non è previsto nessun rimborso), secondo un meccanismo confermato da una circolare Inps. E per le pensioni fino a 1500 arriverà un rimborso di 796,27 euro a valere per gli anni dal 2012 al 2015. In particolare saranno restituiti 210,6 euro di adeguamento all’inflazione per il 2012 e 447,2 per il 2013. Per il 2014 e 2015, invece, la restituzione sarà pari rispettivamente a 89,96 euro e 48,51 euro.

TRIBUNALE NAPOLI ACCOGLIE RICORSO DEL SINDACO DE MAGISTRIS

DECISIONE POTREBBE AVERE RIFLESSI SU CASO DE LUCA
Il Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso del sindaco Luigi De Magistris contro la sospensione prevista dalla legge Severino.. Dopo aver incassato il verdetto favorevole del Tar che bloccava la sua sospensione, dopo aver ottenuto la conferma di quella decisione dal Consiglio di Stato, arriva anche quella del Tribunale di Napoli. I giudici hanno disposto la sospensione del decreto del prefetto, emesso a seguito della condanna in primo grado per abuso d’ufficio inflitta a de Magistris nel processo Why not. La decisione del Tribunale di Napoli potrà avere riflessi anche sul caso De Luca: anche sul neo eletto presidente della Regione Campania pendono gli effetti della legge Severino alla luce della condanna in primo grado inflittagli dal Tribunale di Salerno per abuso d’ufficio.

IMMIGRAZIONE: LUNGO VERTICE A BRUXELLES

DISCUSSIONI TRA REDISTRIBUZIONE VOLONTARIA O OBBLIGATA
Decisione sul pacchetto di misure per gestire l’immigrazione è giunta questa notte dopo una lunghissima trattativa tra i capi di stato e di governo dell’Unione, a Bruxelles. I Ventotto hanno dato il loro appoggio alle misure proposte dalla Commissione europea, dando mandato ai ministri degli Interni di chiudere il negoziato entro luglio. Il negoziato politico, tuttavia, non è terminato e potrebbe riservare sorprese, soprattutto sull’obbligatorietà o meno di una redistribuzione in due anni dei 40 mila migranti che hanno diritto alla protezione internazionale. I numeri e le attribuzioni saranno contenuti i un allegato dell’Agenda della Commissione su cui si deciderà per consenso.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img