mercoledì 30 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

BALANGERO / CORIO – Si lavora per il futuro dell’ex Amiantifera

Un'occasione per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori di bonifica e messa in sicurezza eseguiti in questi anni

BALANGERO / CORIO – In occasione dell’avvio delle attività previste dal nuovo accordo di programma per la bonifica del sito di interesse nazionale dell’ex Miniera di Amianto di Balangero e Corio, oggi, venerdì 5 aprile 2024, si è tenuto un incontro con il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, all’ex Amiantifera. Un’occasione per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori di bonifica e messa in sicurezza eseguiti in questi anni, lavori che consentiranno a breve di restituire bonificati circa 2/3 dell’intera superficie di 310 ettari del sito e permetteranno di formulare interessanti prospettive per il futuro sviluppo dell’area, orientato verso la creazione di un polo di produzione energetica ecosostenibile ed innovativa.

Intervenendo a nome di Città metropolitana di Torino, il consigliere delegato alle politiche di sviluppo locale, Sonia Cambursano, ha ribadito la volontà e l’impegno della Città Metropolitana di Torino a sostegno delle ulteriori attività di bonifica del sito della ex Amiantifera di Balangero curate dalla RSA srl – Società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell’ex miniera di amianto, di cui siamo soci.

“Non si tratta solamente di un impegno finanziario e amministrativo, perché il nostro Ente da tempo mette a disposizione di questo territorio alcune professionalità altamente specializzate e fortemente impegnate nel perseguimento degli obiettivi della RSA, come il geologo Gian Luigi Soldi. Ci troviamo nella più grande cava di amianto all’aperto mai realizzata e gestita in Europa, un esempio delle criticità e delle sfide con cui siamo confrontati quando si parla di siti industriali dismessi ad alto impatto ambientale. È positivo il fatto che alla fine di quest’anno anno i due terzi dell’area interessata dalla contaminazione da fibre di amianto potranno essere considerati come definitivamente messi in sicurezza. Come è positivo il fatto che gli impianti e i macchinari dismessi siano stati definitivamente acquisiti da un soggetto pubblico, la RSA srl, che ora può avviare gli interventi di bonifica e di decommissioning degli stabilimenti, così come la bonifica e la riqualificazione delle vasche fanghi e del bacino di coltivazione dell’ex cava mineraria. I materiali contaminati saranno ricollocati all’interno di un volume confinato individuato nel sito stesso, che è di imminente realizzazione e che è stato oggetto di un’Autorizzazione Integrata Ambientale da parte della Città metropolitana di Torino”.

Balangero
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img