VALPERGA – Tutto pronto, in quel di Valperga, per uno degli appuntamenti più attesi, nel mese di settembre, non solo dalla comunità, ma dall’intero Alto Canavese. Si tratta della Festa Autunnale, momento tradizionale che negli anni è cambiato, adattandosi anche ai vari momenti storici, ma che da 165 edizioni rimane una delle manifestazione più amate.
Comune, Pro loco Valperga Belmonte ed associazioni cittadine hanno unito le forze per allestire un calendario di tutto rispetto, con la volontà, come per altro sottolineato dal sindaco, Walter Sandretto, di proporre un programma in grado di coinvolgere grandi, piccini e famiglie, portando tutti in piazza, per vivere qualche ora di serenità e convivialità.
L’inaugurazione è in programma venerdì 8 settembre alle ore 19.15 con l’immancabile taglio del nastro ed i discorsi istituzionali, accompagnati dalle note della Filarmonica locale. Negli stessi istanti prenderà il via la seconda edizione del torneo di calcio balilla umano, mentre dalle 19.30 spazio al luna park ed al padiglione gastronomico, i quali saranno aperti sino alla conclusione dell’evento, programmato per il 12 settembre.
Sabato 9, invece, calcio balilla, gara di pinacola e ancora ottimo cibo (con la possibilità di gustare la frittura di pesce) saranno alcuni dei momenti attrattivi più attesi, mentre ricco sarà il calendario domenicale.
Se alle ore 9 aprirà la mostra dei trattori ed inizieranno le finali di calcio balilla umano (sottolineando che è prevista anche un’esposizione commerciale), alle 9.30 ospiti saranno gli amici del comune francese di Saint André de la Roche, realtà che da diverso tempo è gemellata con Valperga.
Ci sarà l’opportunità di visitare lo splendido campanile, assistere alla Santa Messa seguita dal lancio di palloncini, mentre alle 11 dal centro prenderà il via anche una gustosa camminata enogastronomica, senza dimenticare che a pranzo ed a cena si potrà mangiare anche al padiglione gastronomico.
Un lunedì pomeriggio speciale, dedicato ai più giovani, è stato invece studiato in accordo con i giostrai. Infatti, sarà possibile dalle 14.30 alle ore 19 usufruire di una promozione dedicata ai bimbi delle scuole, mentre dalle 15 sarà la volta dei giochi organizzarti dall’Oratorio San Giuseppe. In serata, per i più golosi, si potrà mangiare dell’ottimo fritto misto alla piemontese.
Epilogo martedì 12, con l’ultima occasione per cenare nel padiglione, mentre alle 22.45 tornerà l’immancabile spettacolo pirotecnico. Da rimarcare che ci saranno diversi appuntamenti musicali nel corso della Festa d’Autunno (tutti programmati alle 21.30), che da venerdì a martedì, nell’ordine, vedranno protagonisti la Free Music Band, la Discoteca Energia, la Discomobile Radio Gran Paradiso, Marco Picchiottino ed il gruppo Teenagé (ingresso, in tutti casi, gratuito).
“Una tradizione che si rinnova, un momento che attendiamo tutti con entusiasmo, un evento che vede la collaborazione di tante realtà che stanno cercando di fare qualcosa di bello per il paese” il commento del sindaco Sandretto.
Per chi volesse maggiori informazioni, oppure per prenotare uno o più posti in occasione dei pranzi e delle cene allestite appositamente per la festa, è possibile contattare il 320-2178805, oppure il 349-3413888.