mercoledì 4 Ottobre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

AGLIÈ – Tutto pronto per la 33esima Sagra del Torcetto (VIDEO)

Il prossimo fine settimana: sabato 15 e domenica 16 aprile

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

AGLIÈ – La Sagra del Torcetto è giunta alla 33esima edizione, in programma il prossimo fine settimana: sabato 15 e domenica 16 aprile 2023. L’evento nel corso degli anni è diventato sempre più bello e grande, attirando un folto pubblico da ogni dove.

La Sagra prende il nome dal tipico dolce alladiese, dove è nato nei primi del ‘900, dalle abili mani del pasticcere Pana. La tradizione vuole che un giorno, invece di rimpastare i ritagli di pasta rimasti dalla lavorazione di un dolce, Pana li piegasse ad ovale e li facesse cuocere. Il risultato fu talmente apprezzato che da quel giorno iniziò la produzione del torcetto.

Venne in seguito presentato alla tavola dei Duchi di Genova. Anche a quella nobile mensa il torcetto piacque molto, tanto che nel luglio 1939 la Principessa Bona di Baviera di Savoia Genova rilascia a Francesco Pana, panettiere in Agliè, uno speciale attestato della sua benevolenza, nominandolo suo personale fornitore. Il torcetto di Agliè è conosciuto in tutto il Piemonte e richiesto dai numerosi turisti che visitano il paese. Una bella favola giunta fino ai giorni nostri. Ancora oggi la produzione viene fatta artigianalmente, senza l’aiuto di alcuna macchina.

La kermesse è organizzata dalla Pro Loco di Agliè, con la collaborazione di altre associazioni, in primis l’Associazione Tre Ciochè, con il patrocinio del Comune di Agliè. Si partirà nella serata di sabato 15 aprile, dalle 19.30, presso il Salone Polifunzionale “Arch. Franco Paglia”, con la Cena a Buffet – “Scegli – paghi – mangi”, che proporrà un ricco menù a scelta: tris di antipasti, plin al sugo di arrosto, penne al sugo o bianche, lonza al forno con patate, Fritto misto dolce alla piemontese e zabaione con torcetti (info e prenotazioni: 0124.330335 – 393.8921826). Dalle 21.30 si danzerà con l’Orchestra Kiss (ingresso libero). Durante tutta la serata sarà attivo un accurato servizio bar.
Il giorno successivo, domenica 16 aprile, la Sagra entrerà nel vivo. Dalle 9 del mattino, sotto gli antichi portici e in Piazza Umberto I, esposizione e vendita di dolci tipici piemontesi, salumi, formaggi canavesani e piemontesi, cantine con vini del territorio.

Dalle 12, in piazza Castello, si pranzerà con le specialità delle Pro Loco presenti: Pro Loco di Agliè (agnolotti al sugo d’arrosto e antipasti piemontesi); Pro Loco di Trausella (Zuppa di erbe della Valchiusella); Pro Loco di Strambino (Lasagne al forno); Pro Loco di Rivarolo Canavese (Polenta e spezzatino, Polenta concia); Pro Loco di Brandizzo (Fritto misto alla piemontese); Pro Loco di Cuceglio (Fritura dusa e Polenta e merluzzo); Pro Loco di Samone (Frittelle di mele); Pro Loco di Montanaro (Canestrelli); Pro Loco di Rueglio (Merjasse); Pro Loco di Bairo (Zabaione).

In questa giornata non mancherà la musica: dalle 14, in piazza Castello e sotto i portici, La Curva Street Band allieterà i presenti, mentre, dalle 16, in piazza Umberto I, si potrà danzare con Dino Tron musicista dei Lou Dalfin e i partecipanti alla Masterclass di Musica Folk.

Per tutta la giornata, in piazza Castello, si terrà l’esposizione di trattorini da fornace e trattori d’epoca a cura di alcuni amici alladiesi.

Una kermesse ricca e da non perdere. Sarà inoltre possibile visitare Agliè con il suo patrimonio (Castello Ducale, Villa Meleto, Chiesta Santa Marta…).

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img