AGLIE’ – Si è tenuta questa mattina, presso la Camera di Commercio di Torino, la conferenza stampa di presentazione della 7^ edizione di “Calici tra le stelle. La cultura del gusto, il gusto della cultura” che si terrà l’8 e il 9 luglio in Piazza Castello ad Agliè.
L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale di Agliè, e si inserisce nell’ambito del “Festival della Reciprocità” delle Tre Terre Canavesane, Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese, con la direzione artistica di Daniele Lucca, in collaborazione della Proloco di Agliè.
Presenti il Sindaco di Agliè, Marco Succio ed il primo cittadino di San Giorgio Canavese, Andrea Zanusso, il Direttore artistico di “Calici tra le stelle” Daniele Lucca e Michelangelo Toma, Direttore artistico del “Festival della Reciprocità”. Assente per impegni il Sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza.
“Il Festival della Reciprocità è un contenitore che ospita manifestazioni, storia, arte e cultura, diffuso nel tempo. Siamo partiti a maggio con il 6° Mercato della Terra e della Biodiversità a San Giorgio Canavese e ora, ad Agliè, con “Calici tra le stelle” per chiudere ad agosto e settembre con la 61ª edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte. Un altro aspetto è che tocca eventi che si realizzano su tre territori diversi che hanno la fortuna di essere amministrati da bravi sindaci che hanno saputo trasformare le diversità in una grande opportunità, sfruttando le diverse caratteristiche dei propri territori integrandoli facendoli funzionare insieme” dichiara il Direttore artistico del Festival della Reciprocità, Michelangelo Toma.
Una due giorni ricca di appuntamenti, oltre ai classici punti forte di grande richiamo per gli appassionati del vino e le famiglie.
“Tre terre Canavesane è al lavoro da ormai 7 anni, quest’anno è stata anche la prima volta per il Festival della reciprocità. L’esperienza dei nostri tre comuni è un grandissimo esempio di collaborazione e di efficacia che spero possa essere preso d’esempio sul territorio, perché solo lavorando insieme è possibile raggiungere i risultati. Abbiamo tantissimi nuovi progetti. Il format del 2023 sarà ancora più evoluto” ha commentato Andrea Zanusso.
“Calici tra le stelle”quest’anno vedrà come protagonista la selezionata enogastronomia d’eccellenza, costituita da più di 30 aziende vitivinicole del Consorzio Tutela Caluso, Carema, Canavese, 17 dei Giovani Vignaioli Canavesani e ospiti del 2022 saranno i Vignaioli dei Consorzi del Pinerolese, Valsusa e Val Sangone. Ad accompagnare i vini ci saranno i Maestri del Gusto, Chef ed Aziende Agricole ed Artigiane agroalimentari territoriali, insieme ad aziende e Chef ospiti dalla provincia di Vercelli.
Andando con ordine e, partendo dalla giornata di venerdì 8 luglio, si inizierà alle 9.30 dove, presso il Salone polivalente Franco Paglia, un seminario dal titolo “Il vino che viene dai ghiacci”, organizzato dalla Morena Academy ed incentrato sul legame fra il vino e il suo terroir al quale prenderanno parte Marco Pividori dell’Università di Padova, Franco Gianotti dell’Università di Torino, Mariangela Susigan Chef, Vittorio Garda Enologo e produttore di vino.
L’incontro si concluderà con una degustazione tematica: “Vigne a confronto per approfondire il ruolo del suolo e del clima nei vini d’oggi“, che sarà curato da AIS Canavese.
Il Festival della Reciprocità di Tre Terre Canavesane inoltre, propone e sviluppa il tema protagonista durante il pomeriggio di Anteprima Calici, infatti, alle 17.30 in piazza Castello prenderà il via “Il laboratorio della reciprocità…”, un’esperienza che vedrà cimentarsi gli artisti in un reciproco scambio delle arti enoiche e circensi, per favore il connubio tra vino e arte. Alle 18.30 sempre in Piazza Castello e, in caso di pioggia presso il salone Paglia, sarà la volta di un incontro condotta da Daniele Lucca intitolato “Vitigni storici, agricoltura sociale, paesaggio” con esempi di resilienza e di reciprocità dei territori vinicoli della Città Metropolitana di Torino. La prima giornata si chiuderà con l’evento musicale all’interno del piccolo gioiellino, quale il Teatro del Castello Ducale di Agliè, si terrà il concerto musicale “La magia di Orfeo”. Il concerto di clavicembalo, viola da gamba e flauto, sarà tenuto dagli studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino, con la Direzione artistica di Telemasterclass. Vista la dimensione del Teatro il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di Tre Terre Canavesane.
“L’evento è cresciuto tantissimo negli anni, abbinando l’enogastronomia all’arte e alla cultura. E’ un privilegio per me essere il Direttore artistico di questo evento che è giunto alla sua settima edizione, crescendo negli anni in maniera esponenziale. Sono felice che il Canavese abbia saputo cogliere quest’opportunità” ha dichiarato Daniele Lucca.
La kermesse proseguirà nella giornata di sabato 9 luglio con l’apertura dell’area degustazioni alle 19.30 mentre alle 22.00 il Collettivo 6tu presenta “Krama”, uno spettacolo di circo contemporaneo: artisti italiani, greci, argentini e messicani, conosciutosi nel 2018 frequentando il corso professionale per artisti di circo contemporaneo, danno vita ad un fusione di sfumature, peculiarità e personalità che li contraddistinguono, esaltandole singolarmente e mettendole a disposizione dello spettacolo.
“Un’altra importante novità per coloro che abitano a Torino è la nostra Corriera della Reciprocità. Infatti, per raggiungere Agliè da Torino Porta Susa sarà disponibile, nell’ambito delle iniziative della Città Metropolitana di Torino per il PUMS Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile, con l’intento di favorire la partecipazione agli eventi anche da parte di chi non vuole o non può usare l’automobile. La partenza è prevista per le ore 18.30 da Torino Porta Susa, con ritorno a Torino entro le ore 24.00. Inoltre, per la prima volta si potrà eliminare la coda all’ingresso con la prevendita presso Ticket Master attraverso il QR Code presente in tutte le comunicazioni grafiche e social media” ha commentato il Sindaco di Agliè Marco Succio.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.