mercoledì 30 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

FORNO CANAVESE – Tanti progetti realizzati dall’Istituto Comprensivo

Grazie alla partecipazione ai vari finanziamenti europei ha implementato la dotazione tecnologica e ha organizzato tante interessanti attività didattiche

FORNO CANAVESE – L’anno scolastico sta volgendo al termine. Un anno difficile, forse un pò meno di quelli che l’hanno preceduto, ma di fatto inconsueto. Vuoi per le mascherine che da due anni a questa parte ragazzi e docenti si sono trovati a dover indossare, vuoi per la socialità “limitata” al gruppo classe, sono stati tanti i cambiamenti che i ragazzi sono stati costretti a vivere a causa della pandemia.

Certamente la voglia di “normalità” e la volontà a continuare il cammino nel sapere non si è mai interrotto e sono stati importanti i progetti che l’Istituto Comprensivo di Forno, sotto la guida della Dirigente Scolastica Mariella Milone, ha portato avanti. Negli ultimi due anni l’Istituto comprensivo ha implementato la dotazione di apparecchiature per la trasformazione digitale della didattica e arricchito l’offerta formativa attraverso la partecipazione a finanziamenti europei come PON Smart class, PON FSE Supporti Didattici, PON Digital Board, PON reti locali, che hanno consentito di attrezzare  tutti i plessi.

E, proprio grazie a questa dotazione tecnologica è stato possibile organizzare corsi facoltativi in orario extrascolastico, tra cui corsi di manualità creativa e di applicativi informatici per lo studio per gli alunni della Scuola secondaria “S. Pertini”. Questi corsi si sono aggiunti a quelli che, da anni, la scuola secondaria organizza, sia in orario scolastico come il potenziamento musicale e di lingua latina, sia in orario extrascolastico con il potenziamento della lingua inglese.

Inoltre i finanziamenti hanno consentito la partecipazione di tutti i plessi dell’Istituto al progetto di outdoor education “Il giardino della nostra scuola”. Dopo l’adesione alla rete regionale “Scuol@agenda2030”e dopo una formazione mirata, i docenti hanno progettato in outdoor alcune attività per le quali sono state acquistate serre, attrezzi, sementi e piantine. Gli alunni hanno partecipato alla progettazione degli spazi esterni delle scuole che con l’arrivo della primavera si stanno arricchendo di aiuole fiorite e orti.

Con la consapevolezza che le biblioteche scolastiche costituiscano un ambiente e un bene comune per l’intera comunità, la Scuola secondaria ha avviato la digitalizzazione del catalogo della sua biblioteca che ora è pubblicato sulla piattaforma nazionale “QLoud Scuola”, studiata e sviluppata secondo gli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale e le indicazioni del MIUR per le biblioteche scolastiche innovative.

Inoltre, anche  in questo anno scolastico è proseguito l’impegno della scuola nello stimolare il piacere della lettura e nel sostenere e diffondere l’attività di scrittura, offrendo agli alunni la possibilità di raccontarsi, conoscersi e crescere. Per raggiungere questi obiettivi, i docenti hanno fatto della lettura in classe una pratica quotidiana: durante l’anno, gli alunni hanno potuto dedicarsi alla lettura individuale dei libri della biblioteca e ascoltare la lettura ad alta voce di due romanzi, condotta dagli insegnanti. Per le classi seconde  è stata organizzata un’attività di “Book Speed Dating”: gli studenti hanno avuto occasione di presentare uno dei loro libri preferiti, letto nel corso dell’anno, ai compagni delle altre classi. Le classi prime hanno invece partecipato ad un laboratorio sul fumetto, condotto dai docenti in collaborazione con il fumettista Andrea Cavaletto e ad una“Intervista impossibile al Grande Gatsby” con Ornella Cerutti e Francesca Baro.

La scuola ha, inoltre, aderito ad iniziative nazionali come Libriamoci(giornate di lettura nelle scuole, un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura) e#Ioleggoperché  e parteciperà al festival letterario di Ivrea, “La grande invasione”. Le attività di promozione alla lettura proseguiranno anche nel prossimo anno scolastico: sono già state, infatti, progettate dai docenti nuove attività, per le quali la scuola ha partecipato al bando del Fondo Nazionale di promozione della Lettura.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img