TORINO – Ride With Us è la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 attraversa l’Europa per diffondere la necessità di un’azione ampia e rapida per contrastare il cambiamento climatico .
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il punto di partenza è sempre Venezia, città simbolo della vulnerabilità al progressivo innalzamento degli oceani causato dal cambiamento climatico. La destinazione è stata Copenaghen (2.000 km) nel 2014, poi Parigi (1.300 km), quindi Torino (600 km) e Bonn (1.300 km). Quest’anno il gruppo di ciclisti si dirige verso Katowice (1.260 km). La città polacca ospiterà dal 3 al 14 dicembre la Conferenza mondiale sul clima (COP 24) che dovrà rivedere gli impegni sottoscritti dai governi di tutto il mondo con l’Accordo di Parigi in materia di riduzione delle emissioni di CO2. Da ciò dipenderà buona parte della riuscita della comunità internazionale della lotta ai cambiamenti climatici.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La partecipazione al progetto è cresciuta nel tempo e ai due ideatori del progetto, Daniele Pernigotti e Claudio Bonato, si sono poi uniti i ciclisti del Pedale Veneziano, la FIAB e molti altri singoli cittadini che condividono le finalità del tour. Saranno, infatti, circa 30 le persone che parteciperanno quest’anno al progetto e 17 di questi giungeranno fino a Katowice, per raggiungere la sede della COP24.
Il gruppo pedalerà in completa autonomia, con i propri bagagli a seguito e senza nessun automezzo di supporto, per 11 giorni e parteciperà ad eventi organizzati per l’occasione lungo il percorso con la finalità di sensibilizzare la popolazione locale su un tema tanto cruciale.
Il 26 novembre avrà luogo un breve prologo del tour da Venezia a Mestre, con partenza alle 17.15 da Piazzale Roma. Si tratta di una tratta consueta, fin dalla prima edizione, pensata per ribadire l’importanza del collegamento ciclabile tra il centro storico e la terraferma del Comune di Venezia.
[rev_slider alias=”librofiori”]
Il prologo si concluderà all’hotel Tritone di Mestre, dove avrà luogo la prima conferenza del tour con la partecipazione di Sandro Carniel e Georg Umglesser. I due ricercatori del CNR affronteranno la delicata relazione tra gli oceani e il cambiamento climatico, con un approfondimento sulle
prospettive dell’innalzamento del livello del mare per Venezia.
Inoltre, interverrà Lisa Causin, di Opzione Zero, che presenterà un breve excursus sul punto di vista dei comitati territoriali in relazione ai cambiamenti climatici.
La prima tappa prenderà avvio il 27 novembre alle ore 8.00 di fronte alla Municipalità di Marghera per concludersi ad Udine.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di molti Comuni lungo il percorso, tra cui Venezia, Udine e Katowice oltre che dal Ministero dell’Ambiente italiano, UNI, ACCREDIA e da importanti associazioni che operano in materia di cambiamento climatico, come Kyoto Club e Italian Climate Network.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
LE TAPPE
La partenza avverrà simbolicamente oggi, lunedì 26 novembre alle ore 17:15 con il prologo Venezia- Mestre, mentre la mattina del 27 novembre vi sarà la partenza ufficiale del tour da Marghera.
Tappa n. Arrivo Paese Data
1 Udine Italia 27/11
2 Tarvisio Italia 28/11
3 Bad Gastein Austria 29/11
4 Salisburgo Austria 30/11
5 Linz Austria 1/12
6 Krems an der Drau Austria 2/12
7 Vienna Austria 3/12
8 Brno Repubblica Ceca 4/12
9 Prerov Repubblica Ceca 5/12
10 Ostrava Repubblica Ceca 6/12
11 Katowice Polonia 7/12
[rev_slider alias=”urb”]