NOLE – Una tiepida giornata di sole ha fatto da giusta cornice al grande evento che oggi, giovedì 18 ottobre, i cittadini di Nole hanno potuto vivere. Alle 10,30 il Sindaco nolese Luca Bertino ha dato il via ai festeggiamenti accogliendo sul nuovo prato della scuola i 176 bambini che frequentano la scuola materna suddivisi in 7 classi.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Dopo i saluti di rito i giovani nolesi hanno intonato una canzone in onore degli illustri ospiti. Dal canto suo Luca Bertino ha esordito: “Avete visto ragazzi che bel prato che abbiamo creato per la nostra scuola? Bello sì, ma non vi sembra che manchi qualcosa per renderlo ancora più bello? Ebbene come compitino con le vostre insegnanti dovrete scrivere una letterina indirizzata al Comune alla mia attenzione e mi scriverete cosa vorreste che noi mettessimo in questo bellissimo spazio gioco tutto per voi. Poi abbiamo creato un bel parcheggio dove i vostri genitori potranno parcheggiare le loro auto per portarvi e venirvi a prendere ad ogni inizio e fine giornata di scuola. Un grazie a voi che sarete il nostro futuro.”
Dopo la presentazione il parroco Don Antonio Marino ha impartito la solenne benedizione a questa nuova opera nolese. Dopo il taglio del nastro una foto di gruppo ha chiuso la grande mattinata di festa.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Numeri importanti quelli messi in campo dall’amministrazione nolese: infatti la nuova struttura occupa una superfice di circa 4500 metri quadrati e per realizzarla sono stati impiegati circa 230 mila euro. Il grande parcheggio che conta sessantasette posti auto garantirà ai genitori di poter arrivare in tutta sicurezza davanti ai cancelli della struttura scolastica. Grande importanza è stata data anche all’aspetto sicurezza in quanto l’area è sorvegliata da quattro telecamere che a 360° riprendono tutto il perimetro del parcheggio ed all’inizio sono state posizionate delle sbarre di chiusura per permettere nelle ore serali la chiusura dello stesso scongiurando i fenomeni di atti di vandalismo o incuria.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]