martedì 1 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – Sequestri e sanzioni per auto con targa estera (VIDEO)

spot_img

TORINO – La finalità è sempre la medesima: risparmiare sul bollo auto, sull’assicurazione RCA e sui diritti doganali.

Questo è il motivo per il quale non pochi italiani comprano autovetture, principalmente di lusso, al di fuori dei confini dell’Unione Europea. Solitamente però, l’acquisto non si rivela un buon affare, perché i residenti in Italia che vengono fermati alla guida di auto straniere si vedono sequestrata l’autovettura che potranno riscattare solo dopo aver pagato le imposte evase più le sanzioni. In assenza dell’autorizzazione doganale, infatti, nonché delle condizioni necessarie per beneficiare dell’ammissione temporanea, il veicolo risulta introdotto sul territorio italiano illecitamente, pertanto viene sequestrato e affidato in custodia agli uffici Doganali.

[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Solamente negli ultimi mesi i Finanzieri del Gruppo Torino hanno sequestrato una ventina di macchine e constatato oltre 90.000 euro di sanzioni. Le vetture sequestrate potranno essere riscattate soltanto dopo il pagamento del valore dell’autovettura, dei relativi diritti doganali e delle sanzioni. Alla guida delle auto, principalmente di lusso e di alta cilindrata (Porsche, Audi, Bmw, Mercedes) provenienti dalla Svizzera, dalla Moldavia, dall’Albania e dall’Ucraina vi erano cittadini residenti in Italia o che vivono stabilmente entro i confini italiani.

[su_slider source=”media: 132564,138203″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Il fenomeno della circolazione in Italia di veicoli con targhe estere, utilizzati sistematicamente da cittadini italiani, ha assunto negli ultimi anni una certa rilevanza; consente, infatti, ai proprietari di risparmiare su alcuni costi di gestione della vettura quali il bollo auto, l’assicurazione RCA, di evadere i diritti doganali, di non comparire come intestatari di autoveicoli di lusso e di rendere più difficili o del tutto vane le procedure per il recupero di sanzioni per le eventuali violazioni al Codice della Strada.

[su_slider source=”media: 139885,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’attività delle pattuglie in servizio di “117” delle Fiamme Gialle, si inserisce nella costante azione di controllo del territorio, tesa a prevenire e reprimere violazioni finanziarie ed episodi di microcriminalità per tenere sempre alto il livello di rispetto della legalità, in favore di tutti i cittadini onesti e rispettosi delle regole.

[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

GUARDA IL VIDEO

[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img