martedì 1 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

NIZZA MONFERRATO (AT) – SEQUESTRATI 150MILA LITRI DI VINO “NON GENUINO”

spot_img

NIZZA MOFERRATO (AT) – I Finanzieri del Tenenza di Nizza Monferrato, unitamente ai funzionari del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari – ICQRF Nord Ovest – Ufficio Area di Asti, hanno sottoposto a un controllo un’azienda astigiana che opera nel settore vitivinicolo.

L’attività, inserita in un più ampio quadro di misure di vigilanza preventive volte a contrastare il fenomeno della sofisticazione alimentare, ha portato al rinvenimento e al sequestro di oltre 150 mila litri di moscato e pinot, classificato “non genuino” secondo la normativa comunitaria e nazionale.

Nel corso delle ispezioni, le Fiamme Gialle e i funzionari della Repressione Frodi hanno raffrontato i dati contabili dei registri di cantina dell’impresa di Calamandrana (AT) con le qualità di vino e mosto giacenti in magazzino riscontrando, oltre a numerose irregolarità, anche l’utilizzo di prodotto vinicolo proveniente dalla Moldavia o da località sconosciute, utilizzato per tagliare illecitamente vini a “denominazione d’origine controllata e garantita” ovvero a “denominazione d’origine protetta”.

I vini, altresì, venivano sofisticati mediante aggiunta di sostanze chimiche che, a causa del loro misurato utilizzo, difficilmente sarebbero rinvenibili in caso di analisi di laboratorio.

In particolare, 125 mila litri circa di moscato moldavo e moscato di incerta provenienza sono stati sottoposti a sequestro direttamente in azienda, all’interno di alcune vasche di fermentazione e di stoccaggio, mentre 40 mila bottiglie di Pinot DOP, per un totale di circa 30 mila litri, sono state fermate e sequestrate su un camion che stava raggiungendo il porto di Livorno per essere esportato in territorio USA.

I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria competente per “frode nell’esercizio del commercio” e “contraffazione di indicazioni geografiche e denominazioni di origine di prodotti agroalimentari”.

L’azione di contrasto della Guardia di Finanza e dei funzionari della Repressione Frodi, nel settore vitivinicolo, contribuisce a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti e a rafforzare la fiducia dei consumatori verso il sistema produttivo delle imprese che operano nel rispetto della legalità

[Best_Wordpress_Gallery id=”1443″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img