TORINO – Proseguono i quotidiani controlli contro furti in appartamenti, borseggi e rapine svolti dai carabinieri del Comando Provinciale di Torino, in città e in tutta la provincia, soprattutto nelle zone turistiche, a bordo di mezzi pubblici e nei pressi delle relative fermate.
[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”120″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
In borghese su autobus e metro, mescolati tra i turisti per fermare la piaga dei “manolesta” professionisti. È stata eseguita una specifica attività contro i ladri trasformisti (c.d. finti mimi) e i mendicanti per professione. Sembrano «mimi», ma in realtà non lo sono. Chiedono l’elemosina ma a loro interessa soltanto rapinare le loro vittime. Si mascherano e disturbano turisti e cittadini, lasciandoli talvolta senza il portafoglio e i cellulari.
E ancora ragazzine e donne che esibiscono un cartello: “Abbiamo fame, aiutatemi”, e con la scusa di chiedere l’elemosina rubano ai turisti seduti nei dehors o sulle panchine delle piazze torinesi.
Ieri, prima in centro, concentrandosi sulla zona della Gran Madre, per poi spostarsi nei pressi dei centri commerciali in zona suda, i militari della Compagnia di Torino Mirafiori, con i colleghi dell’Api (Aliquote primo intervento) e del nucleo elicotteri e cinofili di Volpiano, hanno effettuato decine di posti di controllo e hanno controllato 186 persone e 56 veicoli.
Nell’ambito dell’attività, i carabinieri hanno arrestato una ventenne italiana per detenzione di droga. Durante un posto di controllo in piazza Gran Madre, con la supervisione dall’alto dell’elicottero, è stata fermata la macchina della donna. Il cane antidroga Quark ha fiutato lo stupefacente che era nascosto nella borsetta dell’automobilista: 20 grammi di oppio.
A casa della ventenne, i militari hanno trovato altre 178 dosi di cocaina e marijuana.
Durante il servizio, i carabinieri hanno arrestato altre tre persone responsabili di evasione dai domiciliari.
La star del giorno si chiama quindi Quark ed è un pastore tedesco di due anni e mezzo. È veramente eccezionale, una volta ha scoperto della marijuana nascosta all’interno di un pennarello. Avevano tolto la cartuccia, arrotolato la sostanza e infilata dentro. Ma lui l’ha sentita.
Ieri ha fiutato l’oppio in meno di trenta secondi. Nonostante la giovane età, si è già guadagnato un’ottima reputazione come cane antidroga. Negli ultimi mesi, Quark si è reso protagonista di numerosi controlli nelle scuole della regione. Lo scorso 30 aprile, per esempio, grazie al suo fiuto, i carabinieri hanno trovato 30 grammi di hashish e marijuana in un istituto tecnico di Orbassano, in provincia di Torino.
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.