SAN FRANCESCO AL CAMPO – Inaugurato questa mattina il Centro polisportivo comunale “Francone” di San Francesco al Campo.
Presenti al taglio del nastro i rappresentanti delle associazioni del territorio, il presidente dell’ASD “Velodromo Francone” Giacomino Martinetto, il sindaco di San Francesco al Campo, molti sindaci e amministratori dei Comuni del territorio limitrofo e l’assessore regionale allo Sport.
Quest’ultimo si è detto lieto di inaugurare la struttura polisportiva, oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria, precisando quanto sia importante, in questo periodo di crisi, dare il giusto valore a ciò che è stato realizzato con fondi pubblici. Per questo ha affermato ancora che oggi è un grande giorno per lo sport, il ciclismo e il territorio, che dimostra di essere pronto per affrontare importanti sfide.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’assessore ha poi precisato che, in ambito ciclistico, il velodromo “Francone” è il fiore all’occhiello dell’impiantistica piemontese, fucina di sportivi e di grandi campioni, che la nostra regione, patria del ciclismo, non può che essere orgogliosa di annoverare nel suo panorama di offerta sportiva.
In proposito, quest’anno le grandi emozioni su due ruote torneranno in Piemonte con numerosi appuntamenti di rilievo, dalle tre tappe del centesimo Giro d’Italia, ai Campionati italiani di ciclismo per tutte le categorie, fino ad arrivare alla “Sei giorni di Torino” proprio a San Francesco al Campo. Tutti eventi che, secondo l’assessore regionale allo Sport, confermano il volto sportivo di un territorio in cui si è fatta la storia del ciclismo e dove sono nati e cresciuti tanti grandi atleti.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Un numero sempre maggiore di persone pratica sport in questo territorio, che vanta ben il 43,3% di superficie montana, oltre a laghi, fiumi, colline, pianure e un vasto patrimonio storico e culturale, configurandosi come una vera e propria palestra a cielo aperto. Con questo panorama, il Piemonte ha tutte le carte in regola per diventare a pieno titolo meta del turismo sportivo. Ma questo, secondo l’assessore, solo a patto che si lavori come insegna lo sport, in piena armonia e facendo gioco di squadra.
[su_slider source=”media: 99550,109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Per questo ha concluso dicendosi certo che il “Francone” saprà contribuire appieno alla valorizzazione del territorio, stimolando sempre più il mondo giovanile ad avvicinarsi alla bicicletta in modo serio e professionale.
[su_slider source=”media: 109477″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA IL VIDEO
VERRA’ CARICATO IL PRIMA POSSIBILE…PORTA PAZIENZA!
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.