IVREA – Nella giornata di sabato 1° Giugno si è svolta presso la Sala Mozart di Ivrea la premiazione dell’iniziativa dei Rotary del territorio rivolta agli Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa del progetto “Acqua bene prezioso” alla presenza di numerose autorità rotariane.
Il problema della scarsità di acqua nel mondo è una delle principali sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Occorre affrontarlo con un approccio globale e coordinato, che coinvolga governi, comunità locali, organizzazioni internazionali e il settore privato per garantire un accesso equo e sostenibile a questa risorsa vitale.
In una sala gremita di giovani studenti sono stati presentati i lavori che durante l’anno scolastico hanno visto impegnati un numero considerevole di ragazze e ragazzi e di docenti con il coinvolgimento di primarie aziende nazionali e internazionali del settore.
Una giuria di esperti del Politecnico di Torino ha poi analizzato i singoli lavori proposti ed ha stilato la seguente classifica:
Per le classi superiori del primo anno sono state premiate quelle dell’IIS Olivetti di Ivrea. Per le classi del secondo anno al primo posto si è classificata la classe dell’Istituto CIAC – Operatore del benessere, e al secondo posto la classe 2° Operatore Meccanico sempre del CIAC.
Per le classi del terzo anno primo classificato il gruppo dell’IIS Giovanni Cena di Ivrea e al secondo posto il gruppo della classe AES dell’IIS F. Albert di Lanzo.
Per le classi quarte la prima classificata è stata la 4° I del liceo Carlo Botta di Ivrea e al secondo posto sempre dello stesso Istituto la 4° A.
“Il nostro obiettivo, o meglio il nostro piccolo contributo si è mosso nel tentativo, da un lato di sensibilizzare i ragazzi coinvolti nel prendere coscienza del problema – Commenta Beppe Pezzetto, Presidente del Rotary Club Cuorgnè e Canavese promotore insieme ai Rotary di Ivrea e di Ciriè Valli di Lanzo con il supporto del distretto Rotariano 2031 del progetto “Acqua bene prezioso” – e dall’altro chiedendo loro di focalizzarsi sulle tecnologie per il recupero delle acque reflue, stimolando l’utilizzo di un metodo scientifico, sollecitando la condivisione ed il lavoro di gruppo, e alimentando l’approfondimento da diversi puniti di vista per individuare nuove traiettorie sia tecniche che culturali. E l’obiettivo grazie al lavoro dei ragazzi e dei docenti è stato pienamente raggiunto. Siamo orgogliosi come rotariani e come territorio dei progetti presentati dai diversi Istituti” .







© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.