TRASPORTI – Mercoledì 16 gennaio è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato rispettivamente dalle Organizzazioni territoriali: Ugl Autoferrotranvieri e Usb- Lavoro Privato – settore trasporti su temi correlati al Piano Industriale e ad altre tematiche aziendali di GTT.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il Servizio sarà comunque garantito nelle seguenti fasce orarie:
Servizio Urbano e Suburbano e Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – Torino–aeroporto–Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
[su_slider source=”media: 175353,162328″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Continuano ad andare in fumo gli autobus di GTT – dichiarano i Sindacati promotori dello sciopero – sino ad adesso e solo sino ad adesso e grazie alla prontezza dell’autista, non ci sono state vittime! Si aspetta la tragedia? Nonostante il ripetersi di simili episodi, nessuno fra i responsabili aziendali, deputati a farlo, pare impegnato a cercare rimedi concreti, anzi qualche pecora nera politicizzata viene anche promossa! Gli autisti GTT si trasformano in eroi ! ! ! Un autista è finito in ospedale dopo aver cercato di spegnere le fiamme. Dopo un 2018 di scioperi, incontri con la proprietà, ad oggi, non cogliamo alcuna volontà di affrontare i problemi che minano sicurezza, qualità del servizio e regolarità. Quali delle lavorazioni vengono affidate a ditte esterne e per quali interessi? Una cosa è certa, in queste condizioni, tra mille difficoltà, mezzi di trasporto spesso inadeguati e carenze manutentive, i Cittadini Torinesi ed i Lavoratori vengono esposti quotidianamente a rischi che dovrebbero essere evitati.”
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
E proseguono: “Ci aspettavamo un netto cambio di rotta gestionale con la nuova amministrazione comunale e invece le condizioni sono nettamente peggiorate. Sono cambiati anche gli atteggiamenti e il modo di rapportassi con il personale dipendente, ma è evidente che quando prevale l’incapacità di gestire un’azienda l’esasperazione e la frustrazione viene scaricata sui più deboli.
È ormai evidente che c’è una chiara volontà di mantenere e peggiorare un sistema che non funzione! È davvero grave che si debba aspettare la disgrazia per ottenere soluzioni significative da parte della proprietà!“
[rev_slider alias=”urb”]
“La Segreteria Provinciale UGL di Torino del Settore autoferrotranvieri, – concludono – insieme alle lavoratrici ed ai lavoratori, ha sempre denunciato in tutte le sedi che la manutenzione dei mezzi è al collasso e che l’organico è ridotto all’osso. Secondo noi, non ha più senso far lavorare quei pochi tecnici rimasti su due turni. Sarebbe invece opportuno concentrare i tecnici su un orario centrale e riesumare il vecchio sistema delle “squadrette”, sistema che in passato ha dato ottimi risultati, prima che qualche fenomeno, che in modo presuntuoso non accetta di aver fallito, rompesse l’equilibrio di un sistema efficiente e che garantisse maggiore sicurezza! Ci scusiamo con la cittadinanza queste sono solo alcune delle ragioni che ci costringono a scioperare.”