domenica 31 Agosto 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

ALPETTE – Per festeggiare il 73° anniversario della Liberazione una mostra di Jan Karski

spot_imgspot_img

ALPETTE – Si avvicina il 25 Aprile, 73esimo anniversario della Liberazione, e il Comune di Alpette con la locale sezione A.N.P.I., oltre a dar vita all’annuale celebrazione, ha allestito  presso i locali dell’Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza una nuova mostra ottenuta in prestito dal Consolato Polacco di Torino . 

Si tratta della mostra dedicata a un grande uomo della storia contemporanea: Jan Karski, il Partigiano polacco che scoprì l’orrore dell’Olocausto e lo portò a conoscenza del Presidente degli Stati Uniti d’America.

[su_slider source=”media: 147401,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Unitosi alla Resistenza polacca nel 1939, il giovane ufficiale della riserva Jan Karski era stato incaricato di tenere i collegamenti fra lo Stato segreto polacco – operante in Polonia come struttura clandestina– e gli organi ufficiali del governo in esilio a Londra. Oltre a svolgere temerarie missioni – culminate nella sua cattura da parte della Gestapo e in una rocambolesca fuga –, Karski aveva compiuto un’impresa inaudita: era riuscito a infiltrarsi nel ghetto di Varsavia e nel campo di transito di Bełzec e, fatto ancora più inaudito, a uscirne indenne, deciso a denunciare al mondo le atrocità commesse dai nazisti ai danni della nazione polacca e degli ebrei tutti. Porterà in effetti la sua testimonianza diretta ai grandi della terra, incluso il presidente Roosevelt, ma per motivi politico-strategici il suo appello non verrà raccolto né avrà seguito.

[rev_slider alias=”maf”]

Questa mostra, già esposta due anni fa a Palazzo Cisterna a Torino, torna adesso in Piemonte nel piccolo ma attivo Polo Culturale   di Alpette (certificato Herity International) che ogni anno propone mostre di uguale interesse presso l’Ecomuseo.

Il sito, dotato di maxi schermo e biblioteca annessa, si pone come un utile strumento di conoscenza per gli studenti delle scuole che con sempre maggiore frequenza salgono ad Alpette o per visitare questo Museo o per apprendere nozioni sulla volta celeste presso il Polo Astronomico Don Giovanni Capace.

[su_slider source=”media: 143165,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

La mostra rimarrà esposta fino al 2 giugno prossimo venturo, e sarà visitabile:

– dalle scolaresche tutti i giorni feriali previa necessaria prenotazione al numero telefonico 347.9098468, oppure inviando mail a segreteria.sindaco@comune.alpette.to.it;

– da singoli o da gruppi organizzati nelle giornate di sabato dalle ore 15 alle ore 17 e domenica dalle ore 10 alle ore 12.

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img