mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

VALLI ORCO E SOANA – Incontro per la tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

VALLI ORCO E SOANA – Si è svolto martedì 27 marzo presso la sede della Città Metropolitana di Torino, un importante incontro per fare il punto della situazione in merito all’attuazione della Legge 482/99 che tutela le Minoranze Linguistiche Storiche.

[su_slider source=”media: 147401,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’incontro, fortemente voluto dal Consigliere delegato della Città Metropolitana, Silvia Cossu, ha visto la partecipazione di numerosi amministratori locali della provincia di Torino, degli operatori di Sportello Linguistico dislocati sul territorio e dell’Università di Torino.

Presenti anche alcuni amministratori delle Valli Orco e Soana, rientranti nel raggio d’azione delle iniziative promosse dalla 482 in quanto di minoranza Francoprovenzale: il presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso, Silvio Varetto, il consigliere Gilia Aimonetto di Sparone e il Consigliere Davide Querio di Frassinetto.

[rev_slider alias=”maf”]

 

Nel corso della riunione gli amministratori canavesani, insieme a Mauro Durbano, responsabile dello Sportello Linguistico Valli Orco e Soana, hanno portato l’esperienza dello Sportello Linguistico sui propri territori, descrivendo le attività svolte con le scuole, nell’animazione delle feste e nella ricerca linguistica, chiedendo con forza che queste attività continuino ad essere svolte con maggiore continuità.

[su_slider source=”media: 146114,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

In particolare Varetto ha sottolineato come la cultura locale, oltre ad essere un elemento fondamentale di promozione locale, abbia la capacità di unire in modo trasversale superando le divisioni politiche. A tal proposito ha citato la partecipazione al progetto Lingue Madri 2017 a cui hanno partecipato insieme otto comuni delle unioni montane Gran Paradiso, che è stata capofila del progetto, e Valli Orco e Soana, un tempo uniti nella Comunità Montana Valli Orco e Soana e poi divisi in due unioni montane distinte.

[rev_slider alias=”monnal”]

 

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img