martedì 1 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CUORGNÈ – Al CESMA partono i corsi gratuiti nel campo del restauro e delle tecniche di cantiere

spot_img

CUORGNÈ – Anche per l’anno 2017/18, l’Ente di formazione Cesma propone un programma di corsi di formazione gratuiti rivolti a giovani e adulti disoccupati, diplomati e/o laureati, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo e in base alla pianificazione della Città Metropolitana di Torino.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Le attività avranno inizio nel prossimo mese di novembre, con un programma nel campo dei Beni Culturali e del Restauro dal titolo “Tecnico specializzato in formatura artistica e riproduzione di opere scultoree ed elementi architettonici” della durata di 900 ore.

Si tratta di un programma rivolto a coloro che intendano inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di tecnici esperti di recupero e restauro architettonico e scultoreo, operando su materiali lapidei, dipinti murali, stucchi ed elementi plastici, decorazioni antiche, etc. con prospettive di inserimento sia nelle realtà produttive artigianali o industriali, sia intraprendendo iniziative imprenditoriali autonome.

Al termine del corso è previsto un periodo di stage di due mesi, per un significativo inserimento lavorativo in una realtà professionale tra le tante ce negli anni hanno consolidato rapporti tecnico-professionali con l’ente.

[su_slider source=”media: 125676,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

A dicembre Cesma avvierà il corso per “Tecnico di Cantiere” della durata di 840 ore, anch’esso con stage in una delle tante aziende operanti nel settore delle costruzioni e degli impianti. Questo corso fornirà una solida preparazione tecnica e pratica per il lavoro in cantieri di costruzione, di recupero edilizio o ambientale, ma anche per il lavoro in studi tecnici di progettazione, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche di tecnologia dei materiali, disegno computerizzato (CAD), pianificazione e logistica di cantiere, contabilità lavori e sicurezza, senza dimenticare i settori emergenti della bioedilizia, del recupero ambientale e della riqualificazione energetica, nonché delle tecniche e dei metodi per le costruzioni antisismiche che negli ultimi anni sono diventati argomenti di grande attualità.

[su_slider source=”media: 119356,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Grazie alla formazione in aula e allo stage a conclusione del percorso, gli allievi potranno agevolmente inserirsi in cantieri, laboratori di restauro o studi di progettazione, come dimostrano le ricadute occupazionali registrate negli ultimi anni dai giovani e adulti che hanno concluso i corsi Cesma.

Grazie al finanziamento pubblico, i corsi sono completamente gratuiti e si svolgono presso la sede dell’ente a Cuorgné in via Ivrea 100, nei locali della ex manifattura tessile di Cuorgnè.

[su_slider source=”media: 100996,100993″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img