mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 DEL 18/03/2017

spot_img

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 – Le notizie dal mondo del 18 marzo 2017 – in flash

[su_audio url=”https://obiettivonews.it/wp-content/uploads/Audio-Notiziario-180317.mp3″]

COLOMBIA – FARC CONSEGNA PARTE DELLE ARMI A NAZIONI UNITE

Il maggior gruppo ribelle colombiano, Farc, ha consegnato oltre 140 armi a osservatori delle Nazioni Unite, come previsto dallo storico trattato di pace siglato lo scorso anno. Secondo quell’intesa, le Farc si erano impegnate a consegnare il 30% del proprio arsenale entro il primo marzo.

 

MESSICO – ESORTATO LE AZIENDE DI RIFLETTERE PRIMA DI PARTECIPARE AL MURO

Il capo della diplomazia messicana ha esortato le aziende nazionali a fare un esame di coscienza prima di prendere in considerazione una loro partecipazione nella costruzione del muro voluto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, affermando che, “davanti ad una possibilità di guadagno, le aziende facciano un esame di coscienza, perchè non si sta parlando di una opportunità economica ma di un atto ostile”.

CISGIORDANIA – UCCISO UN 16ENNE DURANTE GLI SCONTRI

Secondo quanto reso noto dal ministero della sanità dell’Autorità palestinese, un adolescente palestinese di 16 anni è rimasto ucciso in Cisgiordania durante scontri con i militari israeliani. I militari dello Stato ebraico da parte loro hanno dichiarato che gli uomini hanno sparato d’impulso contro chi ha lanciato bottiglie incendiarie contro veicoli di passaggio.

GOVERNO – APPROVATO IL DECRETO LEGGE CHE SOPPRIME I VOUCHER

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato un decreto legge volto a sopprimere l’istituto del lavoro accessorio (Voucher) e a modificare la disciplina sulla responsabilità solidale in materia di appalti. In relazione al lavoro accessorio, si prevede un regime transitorio per consentire l’utilizzo, fino al 31 dicembre 2017, dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio già richiesti alla data di entrata in vigore del decreto legge.

ECONOMIA – NUOVI REQUISITI PER LA PENSIONE DEI GIORNALISTI

Nuovi requisiti di accesso ai trattamenti anticipati di vecchiaia per i giornalisti. Il Consiglio dei Ministri ha stabilito che il requisito di anzianità contributiva sia pari a 25 anni, in luogo degli attuali 18. Inoltre, si prevede l’applicazione del meccanismo di adeguamento del requisito all’aspettativa di vita, secondo i criteri generali oggi vigenti nell’ordinamento pensionistico. Il trattamento in questione, infine, può essere fruito con un anticipo massimo di cinque anni rispetto all’età anagrafica stabilita per il diritto alla pensione di vecchiaia nel regime previdenziale dell’INPGI, che è stata recentemente innalzata. Si confermano, infine, il divieto per i giornalisti prepensionati di mantenere rapporti di collaborazione e l’obbligo per gli editori di effettuare nuove assunzioni, nel rapporto di un nuovo assunto ogni tre prepensionamenti.

LAVORO – CRISI: UNIFORMATI REQUISITI DI ACCESSO TRA EDITRICI E INDUSTRIALI

La nuova disciplina approvata dal Consiglio dei Ministri estende alle imprese editrici il regime vigente per la generalità delle imprese del comparto industriale in tema di accesso alle misure di integrazione salariale straordinaria; in particolare, vengono uniformati i requisiti di accesso, così come le causali per le quali le imprese possono chiedere i trattamenti di integrazione salariale, ovvero la riorganizzazione aziendale in presenza di crisi, la crisi aziendale (compresi i casi di cessazione dell’attività produttiva dell’azienda o di un ramo di essa anche in costanza di fallimento) e il contratto di solidarietà. Anche la durata massima dei trattamenti (24 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile) e gli altri aspetti qualificanti dell’istituto (contribuzione figurativa per i periodi di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, oneri contributivi ordinari e straordinari a carico dei lavoratori e delle imprese) sono disciplinati in conformità a quanto prescritto per i lavoratori e per le imprese degli altri comparti. In particolare, si introduce, a carico delle imprese editoriali che accedono alla cassa integrazione, un contributo crescente in relazione alla durata del beneficio.

Per tutti gli approfondimenti: www.obiettivonews.it

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 99550,103811,103812″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img