GRUGLIASCO – Il Presidente della Regione, Sergio Chiamparino, il Sindaco di Grugliasco, Roberto Montà, e il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani, hanno firmato questa mattina presso la sala riunioni della Giunta regionale l’accordo di programma per la localizzazione a Grugliasco di un Polo scientifico universitario.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Alla cerimonia erano presenti l’Assessora alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte, Giuseppina De Santis, e il Direttore della Direzione Edilizia e Logistica dell’Università di Torino, Sandro Petruzzi.
L’iniziativa è inserita nell’ambito del piano edilizio dell’Università, finalizzato al riordino del sistema universitario mediante la costituzione di nuovi “Poli” e prevede la realizzazione a Grugliasco di un complesso edilizio adiacente i Dipartimenti di Agraria e Medicina Veterinaria che ospiterà i Dipartimenti di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Chimica, Fisica, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Scienze della Terra) che concorreranno ad articolare il campus universitario.
Il modello unitario generale degli insediamenti con la previsione di attività complementari e di servizio prevede l’anticipazione della realizzazione delle attrezzature più spiccatamente universitarie (didattica e ricerca), dei servizi collegati e delle infrastrutture pubbliche strettamente connesse (viabilità di accesso, parcheggi, completamento della passerella sulla ferrovia e parco).
Il progetto dell’intero insediamento ha un importo complessivo di circa 250 milioni di euro ed individua un primo lotto funzionale e funzionante del valore di circa 90 milioni, mentre il il primo stralcio attuativo del primo lotto ha un costo di circa 47 milioni.
“La Regione – ha affermato Sergio Chiamparino – condivide il progetto scientifico dell’Università su quell’area e nel programmare le misure sulla ricerca terrà conto delle eccellenze esistenti, inquadrando e armonizzando gli interventi nell’ambito della cornice di specializzazione intelligente regionale e nazionale. Il progetto costituisce anche un tassello importante per la capacità attrattiva dell’area metropolitana torinese, della quale il Polo di Grugliasco è punta di diamante. Si continua così a sviluppare l’idea dell’Università del futuro, centro di sviluppo delle eccellenze del territorio, luogo di integrazione fra ricerca e start-up industriali“. “Il rapporto tra imprese e centri di competenza come gli Atenei per consolidare la collaborazione industriale – ha anticipato Giuseppina De Santis – sarà al centro di alcuni bandi finanziati con i fondi europei che verranno emanati nelle prossime settimane”.
[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“La firma per l’accordo di programma è un atto importante – ha sostenuto Roberto Montà – perché completa il progetto del Polo scientifico universitario e agroalimentare e sottolinea la vocazione universitaria di Grugliasco. Una Città che in questi anni ha lavorato per progettare e sviluppare nuove infrastrutture, ampliare la mobilità locale e sovra comunale, garantire servizi e attività per gli studenti e per i docenti universitari, valorizzando la ricchezza universitaria. Abbiamo lavorato per costruire un’accoglienza favorevole alla popolazione universitaria, sviluppando residenze ricettive e impianti sportivi grazie alla preziosa collaborazione del Cus Torino e del suo presidente”.
“Fare il Sindaco comporta molte giornate faticose, delusioni, arrabbiature quando le cose non vanno come vorresti. – continua Roberto Montà – Ogni tanto però ti porta emozioni uniche come quella che ho provato oggi. Dopo quasi 20 anni l’ampliamento del Polo Scientifico di Grugliasco è realtà. Abbiamo firmato l’accordo di programma definitivo che significa subito l’avvio del primo lotto di lavori per 47 milioni di euro per i dipartimenti di chimica, scienze della terra e fisica. Primo lotto di un progetto che punta a investire in breve quasi 90 milioni di euro e realizzare un campus sui modelli europei che si integri e segni il futuro della città. Migliaia di studenti, infrastrutture per il trasporto, aree per la ricerca, strutture sportive . A chi sperava nel bye bye università e a chi si propone per andare a capire come finisce ecco la risposta. Il futuro di Grugliasco parte da questi anni di lavoro intenso e da oggi è realtà con risorse vere e la volontà di tutti di migliorare Grugliasco sviluppando un grande campus universitario. Grazie al Rettore Ajani, al Presidente Chiamparino e a tutti quelli che lavorando e impegnandosi hanno avuto fiducia che un tratto su una cartina potesse diventare realtà e dare vita a un progetto strategico per Grugliasco e per l’intera area metropolitana.”
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Con la firma di oggi incomincia il percorso concreto per l’insediamento a Grugliasco del Polo Scientifico “Città delle Scienze” – ha dichiarato Gianmaria Ajani – Sono profondamente convinto che questa scelta produrrà effetti positivi sia per la crescita della didattica e della ricerca del nostro Ateneo, sia per le ricadute che il nuovo hub scientifico avrà sul sistema socio-economico e culturale della città ospite, Grugliasco, dell’area metropolitana e, più in generale, della regione. Un’azione che determina il contesto ideale per lo sviluppo di sinergie tra i Dipartimenti scientifici dell’Università di Torino, promuove efficienza, interesse e competitività nei campi della ricerca, dell’insegnamento e della collaborazione con le imprese”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.