CUNEO – Nottate movimentate quelle di sabato 4 e domenica 5 febbraio per i carabinieri in provincia di Cuneo che hanno svolto controlli per contrastare l’abuso di alcool e l’uso di droga alla guida.
L’operazione si è conclusa con 14 automobilisti denunciati (12 per il reato di guida in stato d’ebbrezza alcolica ed 2 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti).
Nel dettaglio: sono stati complessivamente sottoposti all’etilometro in dotazione ai carabinieri impegnati nelle due nottate 87 automobilisti, 2 di loro sono stati accompagnati in ospedale per essere sottoposti ad analisi chimiche per accertarne l’assunzione di droghe; le 12 patenti ritirate per abuso di alcool sono suddivise: due a Cuneo, due ad Alba, due a Bra, due a Savigliano, due a Borgo San Dalmazzo, uno a Mondovì e una a Saluzzo; le due patenti ritirare per assunzione di droga riguardano invece solo Alba.
I casi più gravi riscontrati nel corso dei controlli dai militari dell’Arma sono stati ad Alba, dove un 17enne disoccupato romeno è stato sorpreso, nella notte tra sabato e domenica, alla guida di un’auto di un suo amico connazionale, senza patente in quanto ancora minorenne e con un tasso di alcolemia accertato con l’etilometro pari a 1,54%, oltre tre volte il consentito. A suo carico denuncia alla Procura della Repubblica per i Minori di Torino, sequestro dell’auto e segnalazione in Prefettura (è molto difficile che dopo quanto accaduto sarà in grado di conseguire la patente appena diventerà maggiorenne). Sempre ad Alba i carabinieri nella tarda serata di sabato, nei pressi di una nota discoteca del luogo hanno fermato una studentessa universitaria 21enne braidese che guidava la sua auto in stato di alterazione psicofisica ed è poi risultato che aveva fatto uno di cannabinoidi prima di mettersi alla guida ed un operaio 20enne albese, anche lui positivo all’assunzione di droga. Per loro è scattata la denuncia, il ritiro della patente ed il sequestro delle auto.
A Centallo invece, domenica notte, un autista 27enne romeno che vive a Cuneo è finito fuoristrada lungo la SP 169, senza riportare ferite ma solo danni alla sua auto. Sul posto i carabinieri hanno poi accertato che la causa del sinistro stradale era l’abuso di alcolici. Aveva infatti nel sangue un tasso g/l 1,90%.
Infine a Saluzzo i carabinieri hanno fermato nella notte di sabato un impiegato pubblico 50enne saluzzese che guidava con un tasso di alcolemia quasi da record, 2,50% cinque volte oltre il limite. Per lui denuncia, sequestro del mezzo e ritiro immediato della patente.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.