CUORGNÈ – A farla da padrone sarà soprattutto la musica, sono infatti previsti tre concerti: si inizia venerdì 16 dicembre alle 21 presso l’ex Trinità con il concerto del Coro Cai di Cuorgnè diretto dal maestro Alerino Fornengo,
si prosegue domenica 18 dicembre (ore 21 presso l’Auditorium della Manifattura) con il tradizionale Concerto di Natale dell’Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè che si avvia così ai festeggiamenti per i suoi 230 anni dalla fondazione con una serie di iniziative che partiranno ad aprile 2017.
La musica protagonista anche nella serata di mercoledì 21 dicembre quando sul palco della Trinità si esibirà il Coro Juvenes Voces di Rivarolo diretto da Maria Grazia Laino. Quest’ultimo momento rientra in un’iniziativa più ampia e dal carattere solidale dal titolo “1000 voci per ricominciare”, che ha riunito oltre 130 cori da tutta Italia, nata con lo scopo di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal sisma.
Sabato 17 settembre, alle ore 10 in Trinità, ritorna invece l’appuntamento “Un libro per te”, nato dalla collaborazione tra il Comune e la Biblioteca Civica, durante il quale verrà donato a tutti i neonati cuorgnatesi del 2016, il libro “Ghiri Ghiri”. A seguire l’intervento dal titolo “La crescita del neonato e del lattante: cosa possiamo fare per migliorarla”, a cura del Direttore di Pediatria e Neonatologia dell’Ospdeale di Ciriè Adalberto Brach del Prever, e la relazione “La lettura e il gioco in ospedale. Il progetto Orso Dottore” presentata da Alessandra Coppo presidente dell’Associazione Onlus Ospedale Dolce Casa.
Nel corso del pomeriggio di sabato 17 si terrà il momento conclusivo del progetto “Ascolta, ti racconterò una storia” che ha coinvolto gli studenti del comprensorio cuorgnatese in 28 laboratori di lettura tenutisi nei locali della Biblioteca. A tutti gli alunni che hanno partecipato al progetto verrà consegnato il diploma di “Guardian@ dei libri”. La giornata si concluderà con laboratori creativi e l’animazione liberamente tratta da alcuni libri per ragazzi, interpretati dalle piccole allieve del Centro Danza “La Fenice”.
“Ringrazio tutto lo staff che ha lavorato per l’organizzazione di questi eventi, in particolare Carlo Araldi che si è occupato delle questioni tecniche e burocratiche e Maria Teresa Cavallo, direttrice della Biblioteca, la nostra “guardiana” dei libri” afferma l’assessore alla Cultura Lino Giacoma Rosa a cui fa eco la consigliera Giovanna Cresto: “Fondamentale è stato l’appoggio e la partecipazione di tutte le associazioni coinvolte che si sono messe subito a disposizione e per questo le ringrazio”. “Queste iniziative dall’alto valore culturale ed anche solidale ci permettono di vivere a pieno quello che deve essere il vero clima natalizio”, conclude invece il sindaco Beppe Pezzetto.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.