CUNEO – Nei mesi estivi i finanzieri del Nucleo Mobile della Tenenza di Saluzzo, nell’ambito dell’attività di contrasto al lavoro nero e irregolare, hanno svolto diversi controlli nelle campagne del marchesato al fine di verificare la corretta comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro tra i “braccianti” ed i titolari delle aziende agricole oggetto di ispezione.
Le Fiamme Gialle hanno esaminato la posizione previdenziale di circa trenta lavoratori, molti dei quali hanno trovato alloggiamento nel “campo Caritas” allestito al Foro Boario della città di Saluzzo, contestando in capo ai responsabili di diverse aziende irregolarità in relazione alla omessa registrazione di ore lavorative all’interno del Libro Unico del Lavoro (L.U.L.).
Le violazioni emerse, all’esito dei controlli, sono state comunicate alla Direzione Provinciale del Lavoro e successivamente regolarizzate dai responsabili delle aziende ispezionate tramite l’istituto del ravvedimento operoso.
Il particolare comparto rientra tra i principali obiettivi strategici del Corpo volti alla tutela del tessuto imprenditoriale onesto e rispettoso delle regole ed è sempre all’attenzione dell’opinione pubblica in quanto, ogni anno, vengono ospitati ed alloggiati nell’apposita “tendopoli” allestita nel comune di Saluzzo più di quattrocento braccianti agricoli.
[Best_Wordpress_Gallery id=”1331″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.