sabato 2 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 DEL 22/09/2015

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 – Le notizie dal mondo del 22 settembre 2015 – in flash

BAGDHAD – DUE ATTENTATI ESPLOSIVI A BAGHDAD

14 MORTI E 48 FERITI

Due attentati esplosivi a Baghdad con 14 morti e 48 feriti. Undici morti e 42 feriti è il bilancio dell’esplosione di un’autobomba vicino ad un mercato di verdure nel quartiere di Al Amin, nel Sud-Est della capitale. Altre 3 persone sono morte e 5 sono rimaste ferite da una bomba esplosa al lato di una strada nel distretto nord-orientale di Al Shaab.

IRAQ – ALLARME COLERA NEL SUD DELL’IRAQ

INTRAPRESE MISURE URGENTI PER FAR FRONTE AL DIFFONDERSI

Nel centro e nel sud dell’Iraq, in zone fuori dal controllo dell’Isis, sono stati registrati decine di casi di colera. Secondo il ministro della sanità Adila Mahmud, il dicastero e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno intrapreso misure urgenti per far fronte al diffondersi della malattia. Finora si sono registrati 38 casi nelle regioni meridionali di Diwaniya e Najaf, oltre che nella provincia di Abu Ghraib, a ovest di Baghdad.

 

IMMIGRAZIONE – LA SLOVENIA INNALZA UNA BARRIERA DIFENSIVA

120 MILA I PROFUGHI DA RICOLLOCARE DA ITALIA E GRECIA

Non si ferma l’ondata di migranti verso le frontiere europee. Da inizio anno, in Austria e in Ungheria sono giunti più di 224mila profughi. Per far fronte alla marea anche la Slovenia ha deciso di innalzare una barriera ‘difensiva’ al valico di frontiera con la Croazia a Bregana. Oggi si riunirà il consiglio degli interni dell’Unione Europea. Due le ipotesi sul campo nei confronti degli Stati membri in difficoltà a ricollocare i profughi: o una multa di 6.500 euro a profugo, fino a un massimo del 30% del totale della quota da ricollocare, o la possibilità di ritardare di sei mesi i ricollocamenti, su richiesta.  Nella bozza è inserito il numero totale dei 120mila profughi da ricollocare, e in due allegati il numero attribuito a ogni Stato, che sarà ridistribuito da Italia e Grecia. Del totale di 15.600 dall’Italia, 4027 vanno in Germania e 3064 in Francia

NAPOLI – ATTRAVERSA LA SUPERSTRADA E VIENE INVESTITA

GIOVANI ERITREE VOLEVANO ALLONTANARSI DAL CENTRO DI ACCOGLIENZA

Sette giovani eritree avevano deciso di allontanarsi da un centro di accoglienza per migranti a Giugliano. Una delle giovani, appena maggiorenne, ha tentato di attraversare una superstrada ad alta velocità dopo aver scavalcato un guard-rail, ed è stata investita e uccisa. L’auto ha tentato di frenare, ma l’impatto è stato mortale.

 

USA – GUAI PER LA VOLKSWAGEN PER INGANNO SU EMISSIONI

CROLLO IN BORSA, PERSI QUASI 13 MILIARDI DI EURO

L’amministrazione Obama, accusa la Volkswagen di aver ingannato le autorità americane violando le norme antismog in vigore negli Stati Uniti. E per questo ora il gruppo rischia di pagare un prezzo salatissimo. Crollo in borsa a causa dello scandalo: 12,9 miliardi di euro di capitalizzazione bruciata. Le azioni ordinarie hanno perso il 17,14%, a 133,7 euro, mentre le privilegiate il 18,6%, a 132,2 euro. Dai 76,24 miliardi di venerdì la capitalizzazione del gruppo automobilistico tedesco è scesa a 63,33 miliardi di euro.

 

PENSIONI – GOVERNO LAVORA SULLE PENSIONI ANTICIPATE PER LE DONNE

OPZIONE UOMO PER CHI PERDE IL LAVORO; ASSEGNO SOLIDARIETA’

Il Governo lavora all’uscita anticipata delle donne dal lavoro dal 2016 a 62-63 anni con 35 di contributi: si tratta di una nuova opzione donna, spiegano tecnici dell’Esecutivo, che prevedrebbe, invece del ricalcolo contributivo, una riduzione dell’assegno legata alla speranza di vita e pari a circa il 10% per tre anni di anticipo rispetto all’età di vecchiaia. Per i lavoratori che perdono l’occupazione a pochi anni dalla pensione si studia ‘l’opzione uomo’, ovvero la possibilità di accedervi con 3 anni di anticipo rispetto all’età di vecchiaia (66 anni e 7 mesi dal 2016) con un taglio dell’assegno legato non al ricalcolo contributivo, ma all’equità attuariale, cioè al tempo più lungo di percezione dell’assegno. Il Governo sta studiando anche il prestito pensionistico e una sorta di assegno di solidarietà per le situazioni di maggiore disagio.

[Best_Wordpress_Gallery id=”856″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img