CUORGNÈ – Domani, mercoledì 29 luglio, è prevista la consegna dei lavori necessari per adeguare l’Ospedale di Cuorgnè alle norme antincendio e alle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da cui deriva la ristrutturazione del Pronto Soccorso.
La ditta aggiudicataria è l’impresa Axia di Reggio Emilia e, da domani, decorrono i 660 giorni consecutivi per terminare i lavori. In particolare, il Pronto Soccorso sarà oggetto di sistemazione definitiva entro sei mesi. L’allestimento del Pronto Soccorso provvisorio, dove sarà trasferito temporaneamente il Servizio per agevolare le opere e non causare disagio agli utenti, è effettuato direttamente dall’ASL con le ditte che gestiscono la manutenzione e sarà concluso entro questa settimana.
Il costo complessivo dei lavori edili e impiantistici necessari, finanziati dalla Regione Piemonte, è di 2 milioni di euro.
Per quanto riguarda nello specifico il Pronto Soccorso, gli interventi edili e impiantistici che saranno effettuati permetteranno, oltre che di adeguarlo alle norme antincendio e alle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di ammodernarlo completamente. Saranno anche realizzati il nuovo impianto di climatizzazione e l’adeguamento degli impianti dei gas medicali, elettrici e speciali (per esempio, la rilevazione fumi, l’allarme incendio, la chiamata d’emergenza).
“Lo scorso lunedì – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone – abbiamo fatto un sopralluogo con il Sindaco di Cuorgnè. Abbiamo visitato i locali temporanei del Pronto Soccorso e gli ho riferito che, nella programmazione dei servizi aziendali, l’Ospedale di Cuorgnè manterrà il ruolo importante che ha avuto fino a oggi e che non sono previste chiusure di servizi”.
“La ristrutturazione del Pronto Soccorso – aggiunge il dottor Ardissone – ci permetterà di mettere a disposizione degli operatori una struttura all’avanguardia rispetto agli standard di sicurezza e più funzionale rispetto alle loro esigenze. Ma assicureremo anche alla comunità spazi più accoglienti e umanizzati. Ora l’Ospedale di Cuorgnè, che a pieno titolo rientra nella rete ospedaliera aziendale come Presidio di Area disagiata con un Pronto Soccorso che conta circa 22.000 passaggi all’anno, avrà un Servizio di emergenza-urgenza degno dell’attività che vi viene svolta”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.