NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:00 – Le notizie dal mondo del 11 giugno 2015 – in flash
PAPA FRANCESCO ACCOGLIE PROPOSTE C9
INTRODOTTO REATO ABUSO D’UFFICIO PER I VESCOVI INSABBIATORI PEDOFILIA
Introdotto il reato dell’abuso di ufficio dei vescovi nelle inchieste sulla pedofilia. Obiettivo perseguire i vescovi che insabbiano le denunce di abusi sessuali dei loro sacerdoti. Papa Francesco ha accolto cinque proposte elaborate all’unanimità dal Consiglio dei Cardinali (C9), dando i mandati richiesti e autorizzando le risorse umane e finanziarie necessarie. Giudicherà la Congregazione dottrina della fede. Il Papa nominerà un Segretario, per assistere il Prefetto in Tribunale, che avrà la responsabilità della nuova sezione giudiziaria dentro la Congregazione per la dottrina della Fede.
APPROVATO IN SENATO IL DISEGNO DI LEGGE SULL’OMICIDIO STRADALE
PIRATI DELLA STRADA RISCHIERANNO FINO A 27 ANNI DI CARCERE
Il Senato approva con 163 voti al disegno di legge sull’omicidio stradale. I pirati della strada rischieranno fino a 27 anni di carcere. Questa le pena massima prevista per chi guidando in stato di ebbrezza (superando certi valori del tasso alcolemico) o sotto l’effetto di droghe uccide più di una persona e si dà alla fuga. Senza fuga gli anni di carcere sono 18. Se invece la vittima è una, il colpevole rischia fino a 12 anni di carcere, che diventano 18 se fugge dalla scena dell’omicidio. Per quanto riguarda la patente, in caso di omicidio stradale, il ddl prevede una sospensione che può arrivare fino a 30 anni. Ora, però, sarà necessaria l’approvazione definitiva della Camera, dove il provvedimento dovrà essere esaminato.
ANTICORRUZIONE: 25 PROPOSTE DI MODIFICA ALLA LEGGE SEVERINO
SECONDO ANAC NECESSARIA ARMONIZZAZIONE FRA DECRETI
L’Autorità Anticorruzione (Anac) ha emanato un documento con il quale sottopone a governo e parlamento 25 proposte di modifica alla legge Severino. Della legge si è parlato negli ultimi tempi in particolare in relazione alla vicenda di Vincenzo De Luca eletto presidente della regione Campania. Secondo il documento serve un coordinamento tra le norme sulla inconferibilità degli incarichi e quelle su incandidabilità e sospensione: ci sono “divergenze” sui reati elencati e sulle conseguenze legate alla loro graduazione e gravità. Inoltre l’Autorità anticorruzione sottolinea l’incongruenza tra quanto i due decreti legislativi attuativi della legge Severino: se uno distingue tra i reati più gravi e meno gravi, l’altro, sulla sospensione da cariche regionali e locali non applica né distinzioni né graduazioni in base al reato e alla pena inflitta. Per questo, secondo l’Autorithy, sarebbe opportuno che il legislatore procedesse a un’armonizzazione.
PERQUISIZIONE DELLA DIGOS ALLA SEDE FIGC
PRESIDENTE DELLA LAZIO INDAGATO PER TENTATA ESTORSIONE
Perquisizione nella sede della Figc a Roma da parte degli agenti della Digos nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Napoli. Il presidente della Lazio Claudio Lotito è indagato dalla Procura di Napoli per tentata estorsione. Avrebbe fatto pressioni su squadre della Lega Pro con l’arma dei contributi federali. ”Gli accusatori saranno accusati” si difende Lotito che respinge ogni ipotesi di illecito.
PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO COINVOLTO IN CRAC CASA CURA
DIECI ARRESTI, TRA CUI DUE SUORE, E 25 INDAGATI
Crac delle case di cura Divina Provvidenza, con sedi a Bisceglie Foggia e Potenza. Dieci arresti, tre in carcere e sette ai domiciliari, nei confronti di persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta e altri reati. Tra loro anche il Senatore di Ncd Antonio Azzollini, Presidente della Commissione Bilancio. Dei 500 milioni di euro a cui ammonta il crac delle Case di cura, oltre 350 milioni di euro sono rappresentati da debiti nei confronti dello Stato. Gli indagati sono in tutto 25 e tra loro compaiono professionisti, ex amministratori della Cdp e politici locali, tutti coinvolti in vari episodi di dissipazione e distrazione di risorse dell’Ente.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.