MARENE – Molta affluenza e partecipazione alle giornate che inaugurano i percorsi digitali e le attività all’interno della Biblioteca.
Con numerosi accessi alla pagina on line dei sei “itinerari marenesi”, ha brillantemente preso il via il 1° maggio l’iniziativa che ha arricchito di QRcode le paline informative permettendo l’accesso da smartphone o tablet alle cartine e alla descrizione dei percorsi. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Terre dei Savoia e il Comune di Marene, è stata presentata ai numerosi marenesi e turisti dai giovani ciceroni ‐ un centinaio di ragazzi delle scuole medie – che per “Marene porte aperte” hanno indossato la t‐shirt con il codice digitale introducendo l’utilizzo della piattaforma digitale.
Il sito: bottegareale.com/itinerari‐marenesi
Grande affluenza di pubblico interessato ai contenuti esposti e alle scelte espositive anche per la mostra Facciamo a pezzi la Storia, ideata dall’associazione Amici della Biblioteca di Marene, con il prezioso apporto delle Biblioteche Civiche di Cavallermaggiore e Caramagna Piemonte.
«Con il progetto Facciamo a pezzi la Storia la biblioteca Comunale “Falcone‐Borsellino” di Marene si cala nella parte di promotrice del territorio diventando punto di riferimento per raccontarlo nelle sue tradizioni e tesori ‐ spiega il sindaco di Marene Roberta Barbero ‐ Facciamo a Pezzi la Storia ha ottenuto il sostegno, oltre che dal Comune di Marene e della Fondazione CRC Cuneo, dell’Associazione Terre di Savoia che ha saputo apprezzare l’importanza di questa manifestazione contribuendo anche economicamente alla realizzazione della stessa. Un ringraziamento alle Biblioteche Civiche di Cavallermaggiore e Caramagna Piemonte per il loro prezioso apporto. L’avvio è stato soddisfacente, ora ci auguriamo che anche il concorso fotografico associato alla mostra e rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori riscuota successo».
L’esposizione all’interno della rinnovata Biblioteca Comunale “Falcone e Borsellino” si concluderà domenica 31 maggio 2015 coinvolgendo i cittadini tramite il sito web www.marenet.it dove potranno condividere i propri ricordi e mostrare le ricchezze della zona.
«Facciamo a Pezzi la storia – spiega ancora il Sindaco di Marene ‐ si fonde perfettamente con un’iniziativa che da anni si ripete sul territorio: “Marene Porte aperte”, dove i ragazzi della scuola media di Marene hanno fatto da ciceroni ai numerosi marenesi e turisti che hanno piacevolmente partecipato alle visite alla scoperta della storia dei bellissimi palazzi, chiese e monumenti storici del nostro territorio. Anche per questa manifestazione un sentito ringraziamento è dovuto, tra gli altri, a Terre dei Savoia che ha accettato di supportare i nostri ciceroni ponendosi in prima fila nella collaborazione per promozione della manifestazione».
«Le iniziative realizzate a Marene – spiega il Presidente di Terre dei Savoia Giovanni Quaglia – si collocano nell’insieme delle numerose attività avviate da Terre dei Savoia, anche con altri istituti scolastici della provincia, a favore della formazione dei giovani, soprattutto per renderli parte attiva in azioni di volontariato e di conoscenza dei luoghi in cui vivono. Qui, in particolare, abbiamo voluto contribuire alle attività del Comune di Marene e dell’associazione Amici della Biblioteca per il recupero importantissimo della memoria storica e la promozione dei beni artistici e naturalistici».
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.