CATANIA – SCOPERTA STAZIONE DI RIFORNIMENTO ABUSIVA. SEQUESTRATI OLTRE 18 MILA LITRI DI GASOLIO DI CONTRABBANDO E ARRESTATI 2 RESPONSABILI.
Foto G.D.F.Un’area di sosta attrezzata come una vera e propria stazione di servizio completamente abusiva. E’ stata questa la scoperta dei finanzieri del Comando Provinciale di Catania impegnati in controlli finalizzati a contrastare traffici illeciti di prodotti petroliferi.
L’attività nasce da servizi di osservazione condotti dalle Fiamme Gialle su aree del territorio etneo considerate “a rischio” in relazione all’estensione e alla destinazione quali luoghi di sosta per autoarticolati.
Proprio durante degli appostamenti eseguiti in un parcheggio sito alle porte di Acireale, i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria di Catania hanno notato due soggetti intenti a trasbordare, da un autocarro a un rimorchio, alcuni voluminosi recipienti di plastica – il cui utilizzo nell’ambito di detti traffici illeciti era già emerso in pregresse operazioni.
Le conseguenti ricerche e perquisizioni condotte sui mezzi presenti nell’area hanno consentito di rinvenire numerosi contenitori da 1.000 litri ciascuno e una grossa cisterna, tutti contenenti gasolio, certamente non di ottima qualità e, comunque, di provenienza illecita, presumibilmente dall’est europeo, in quanto sprovvisto di qualsivoglia documentazione fiscale.
Foto G.D.F.Due soggetti, B.D., catanese classe 1963, e L.S., di Acireale classe 1968, accusati di contrabbando di prodotto petrolifero, sono stati tratti in arresto in flagranza di reato. Il primo era, peraltro, già stato denunciato a piede libero dalle Fiamme gialle etnee per medesimi fatti lo scorso ottobre.
Il prodotto, complessivamente quantificato in 18.000 litri, è stato sottoposto a sequestro unitamente a un autocarro, un furgone, un’autocisterna e un rimorchio.
Nel corso delle attività sono state pure sequestrate due pompe conta-litri munite di pistola erogatrice accuratamente installate su due carrelli della spesa allo scopo di agevolare il rifornimento degli automezzi.
Il tutto senza alcuna precauzione antincendio e in spregio a qualsiasi norma di sicurezza, con rischi elevatissimi per l’incolumità di coloro che si trovavano a maneggiare il prodotto ovvero in transito nell’area.
Duplice è il danno che l’immissione in consumo del gasolio avrebbe arrecato: da un lato, la sottrazione all’erario di imposte, dall’altro una concorrenza sleale sul mercato del carburante in considerazione del prezzo vantaggioso praticato.
GUARDA IL VIDEO
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=9R9ypYFrg6c” width=”460″ height=”260″ rel=”no” modestbranding=”yes” wmode=”lightbox”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.