domenica 15 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

MALTEMPO – NEVE: AUTOSTRADE IN TILT, TRENI IN RITARDO O ANNULLATI (AGGIORNATO)

MALTEMPO – Continua a nevicare senza sosta sulla A1, dove però la coda dei Tir, per i quali è in atto un divieto di transito temporaneo sul tratto appenninico, è notevolmente diminuita.

E’ quanto riferisce Autostrade per l’Italia nell’ultimo bollettino riferito alle 5.30 di questa mattina.

Nevica tra Milano e Calenzano, sulla A14 Bologna-Taranto tra Bologna e Forlì, su tutta la Diramazione per Ravenna, sulla A13 Bologna-Padova tra Bologna e Ferrara nord e su tutto in nodo autostradale cittadino. Nevica, ma meno, sulla A4 Milano-Brescia tra Pero e il bivio per la A21, su tutta la A9 Lainate Como Chiasso, su tutta la A8 Milano-Varese, sulla diramazione Gallarate Gattico, sulla A26 tra Ghemme ed il bivio con la statale 33 del Sempione, tra la diramazione A7 e Casale Monferrato sud, su tutta la diramazione Stroppiana-Santhia.

I veicoli pesanti vengono momentaneamente fermati sulla A1 in direzione Bologna tra il Bivio con la A14 bologna-Taranto e il Bivio per il Raccordo Bologna Casalecchio, tra Firenze Scandicci e Firenze nord in direzione Bologna, dove la coda, che ieri aveva toccato gli 11 chilometri, è ora limitata ad uno solo.

Ai mezzi pesanti provenienti da nord (Torino-Milano) verso Firenze si consiglia di percorrere la A7 Milano-Genova, A12 Genova-Livorno e la A11 Firenze-Pisa nord o la strada statale Aurelia in direzione di Roma. Percorso inverso per chi da sud è diretto verso nord.

Sui tratti non gestiti da Autostrade per l’Italia nevica debolmente, in particolare sulla A22 Brennero-Modena tra Pegognaga e il Bivio per la A1 e sulla A6 Torino-Savona tra Marene e Trenitalia e Rfi stanno facendo il possibile per garantire i collegamenti ferroviari messi a dura prova, questa mattina, dalle forti nevicate, in particolare sul nodo di Bologna.

Il traffico dei treni regionali – riferiscono le Fs – sta subendo ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni. Difficoltà anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocità, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Possibili pertanto ritardi, anche consistenti, e riduzione dell’offerta di collegamenti.

La circolazione è fortemente rallentata anche in Lombardia, con interruzioni di circolazione sulla Milano-Chiasso e sulla Milano-Gallarate.

AGGIORNAMENTO (ore 08:40)  – Lungo il tratto marchigiano dell’A14 i mezzi pesanti (superiori ai 75 quintali) si devono fermare prima del casello di Senigallia in direzione nord, per le forti nevicate che investono la Romagna. Chiusi ai tir i dunque sia il casello di Senigallia sia quelli di Marotta e Pesaro.

AGGIORNAMENTO (ORE 9:20) – E’ ancora “fortemente perturbata” la circolazione ferroviaria nel nodo di Bologna. Lo affermano le Ferrovie sottolineando che “abbondante caduta di neve in poco tempo ha causato una situazione eccezionale di criticità per tutto il sistema di trasporti nel territorio emiliano” e che Trenitalia ed Rfi “sono al lavoro per garantire la mobilità dei viaggiatori”.

Al momento si registrano ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni o limitazioni di percorso per circa il 35% dei treni regionali e difficoltà per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni Altà velocità, che viaggiano al momento con riduzione di velocità. Si registrano pertanto ritardi, in alcuni casi anche consistenti, e potrebbero verificarsi riduzioni dell’offerta.

Oltre ai rallentamenti nel nodo di Bologna, proseguono le Ferrovie, la circolazione è al momento interrotta sulla Modena-Mantova, sulla Porrettana e nel bacino di Cremona. Traffico fortemente rallentato anche in Lombardia, con interruzioni di circolazione sulla Milano-Chiasso.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img