[label style=”success”]FELETTO [/label] – Si è svolto domenica 23 giugno presso la Chiesa Parrocchiale “SS Maria Assunta” il terzo concerto della I rassegna organistica “Eventi d’Estate”.
Daniela Scavio Paolo CravanzolaLa rassegna è nata dall’idea del vice Sindaco di Feletto, Loretta Garello, con la collaborazione dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, per valorizzare uno dei capolavori dell’arte organara Serassiana magistralmente restaurato qualche anno fa e poco conosciuto quale patrimonio artistico e culturale Canavesano.
Durante la serata sono state consegnate le borse di studio alle quali è dedicata l’intera rassegna: per il “Premio Bontà” in memoria di Giulia Giordano Faloppa i destinatari sono stati due alunni della Classe Quinta elementare di Feletto Davide Lauriola (in quanto alunno studioso che si è dedicato all’attività scolastica con impegno e senso di responsabilità agendo secondo i profondi principi morali che gli sono stati trasmessi) e Giada Mazzamanti (in quanto bambina umile dal carattere mite ed affettuoso che crede nell’amicizia e instaura rapporti sinceri e di fiducia). Per la borsa di studio “Clelia Castagna Ghiani” i ragazzi premiati sono stati Francesca Dentis, Anna Regaldo e Elisa Valenti.
La serata è proseguita con l’esibizione di due maestri organisti proposti dal Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e scelti fra i migliori che rappresentano i master di esecuzione organistica di Giuseppe Gai e Letizia Romiti. Paolo Cravanzola e Daniela Scavio si sono alternati allo strumento della Chiesa Parrocchiale “SS Maria Assunta” di Feletto proponendo un programma molto vario che ne ha esaltato ancora una volta le caratteristiche timbriche a momenti molto evocative fino poi a stupire il pubblico con i suoi registri orchestrali sorprendenti. Fra gli autori eseguiti non poteva mancare Johann Sebastian Bach con una fantasia, un corale ed una fuga insieme con altri classici dell’organo quali Domenico Zipoli, Baldassarre Galuppi o Georg Muffat ma, a grande sorpresa, è stato presentato invece un autore tutto canavesano e non molto conosciuto quale Carlo Bodro: una simpatica esecuzione di un brano molto orchestrale e divertente che ha sicuramente stupito il pubblico.
Molto attento il folto pubblico presente che ne ha anche richiesto a gran voce il bis proposto a quattro mani.
La rassegna proseguirà il mese di luglio con un concerto per tromba e organo proposto dall’Istituto “L. Rocca” di Alba. Ad esibirsi saranno i Maestri Marco Bellone e Mauro Maero.