sabato 11 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

MONTAGNA – Prolungato il periodo di pascolamento in Piemonte

Dieci giorni in più per il pascolamento in quota e fino a metà novembre in media montagna

MONTAGNA – La Regione Piemonte ha disposto la proroga dei termini di pascolamento per l’anno 2025, rispondendo alle richieste delle associazioni agricole e pastorali del territorio. La decisione, formalizzata con una determinazione del Settore Foreste, estende di alcune settimane la possibilità di pascolo, nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della copertura vegetale.

La proroga riguarda le aree montane fino ai 2.000 metri di quota, dove l’andamento climatico di fine estate ha favorito una parziale ripresa della vegetazione. In particolare, il termine del pascolamento viene posticipato al 15 novembre per le fasce tra 800 e 1.500 metri, e al 25 ottobre per le aree tra 1.500 e 2.000 metri.
Sulla base del meteo e del monitoraggio della copertura erbacea si potrà fare ulteriori valutazioni per estendere il periodo. 

La misura nasce dal confronto con le principali organizzazioni di categoria, Confagricoltura Piemonte, Associazione Regionale Margari (A.RE.MA) e CAA-CIA Piemonte, e sulla base dei pareri tecnici espressi dai Settori regionali, dall’Università di Torino (DISAFA) e dall’IPLA.

“Questa proroga – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo – è un segnale di attenzione verso chi vive e lavora in montagna. La stagione, caratterizzata da temperature miti e da una buona disponibilità di foraggio fino a 2000 metri, consente di prolungare il pascolo in sicurezza, sostenendo l’economia zootecnica e la gestione sostenibile degli alpeggi. È un provvedimento costruito con il territorio, che tiene insieme le esigenze ambientali e produttive, frutto dell’ascolto delle associazioni e della collaborazione con il mondo scientifico”.

Il pascolo rappresenta non solo un’attività economica, ma anche una pratica fondamentale per la manutenzione del paesaggio e la prevenzione del dissesto idrogeologico. La proroga dei termini di pascolamento contribuisce a mantenere viva la montagna e a garantire la cura quotidiana del territorio.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img