giovedì 17 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – Parte oggi “Puliamo il mondo”

spot_img

CANAVESE –Partono oggi, fino a domenica 27 settembre, le iniziative relative a Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Puliamo il Mondo 2015, realizzata come da tradizione con la collaborazione della Rai, ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI.

“Puliamo il Mondo ha contribuito negli anni a far crescere la consapevolezza del ruolo della comunità nella cura dei beni comuni – spiega Francesca Galante- ma la campagna ha l’ambizione di essere da stimolo per un cambiamento duraturo ed effettivo nella manutenzione del territorio sia da parte dei cittadini che delle amministrazioni”. Puliamo il Mondo è arrivata alla sua XXIII edizione, registrando un numero sempre crescente di adesioni. Lo scorso anno le operazioni di pulizia in tutto il paese hanno coinvolto circa 600 mila volontari in 1.700 comuni, per un totale di 4.000 aree ripulite dai rifiuti abbandonati.

Sono tanti gli appuntamenti previsti in tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta. Le telecamere di Ambiente Italia seguiranno in diretta i volontari per l’iniziativa di punta regionale a Torino domenica 27 settembre. Dalle 8 alle 13 le attività di pulizia si concentreranno sul Parco Dora, l’ultimo grande parco nato in città che per Legambiente merita maggiore attenzione: dalla cura del verde ai servizi che ancora mancano a diversi anni dall’inaugurazione, ma anche sul fronte del rischio idrogeologico a cui l’area è sottoposta per la non completa stombatura dal cemento della Dora Riparia e, ancora, la carenza di collegamenti ciclabili con il resto della città.

I rifiuti raccolti al Parco Dora verranno utilizzati per realizzare un grande Mandala nepalese in piazza Castello domenica 11 ottobre in occasione di CinemAmbiente. La performance, che trae ispirazione dal documentario Waste Mandala, ha l’obiettivo di valorizzare il protagonismo dei cittadini che parteciperanno a Puliamo il Mondo e di dimostrare come il cambiamento parta dalle piccole azioni quotidiane.

Tante le iniziative che i circoli di Legambiente sparsi sul territorio piemontese e i Comuni rivolgono alla cittadinanza nel lungo weeekend di Puliamo il Mondo. Venerdì 25 settembre a Ivrea verranno coinvolti volontari locali e migranti in operazioni di pulizia dei giardini del centro città. Un vero e proprio Puliamo il Mondo dal pregiudizio e dall’intolleranza. Si continua sabato 26 a Lessolo (To) dove i cittadini saranno impegnati nel ripulire e rendere più belli i luoghi pubblici e a Montalto Dora (To) sulle rive del Lago Pistono. Sempre nella giornata di sabato dalla piazza del Comune di  Rueglio (To) partirà una passeggiata a caccia di rifiuti all’interno del programma dell’Earthinkfestival. Ad Asti  i volontari, con il supporto della protezione civile, saranno impegnati nella pulizia di un tratto di strada lungo il corso del fiume Tanaro. Due le iniziative in programma domenica 27 a Pinerolo (To) dove le squadre di volontari ripuliranno il greto del torrente Lemina e il Parco Olimpico. Nella stessa giornata a Rivoli (To) pulizia della pista ciclopedonale in Strada Torretta, ad Alpignano (To) pulizia nei pressi del ponte pedonale sulla Dora e a Carmagnola (To) operazioni di pulizia in zone di campagna e di città. Diverse iniziative potranno inoltre contare sulla presenza dei volontari del nascente gruppo gruppo di protezione civile di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, creato nell’ambito del progetto “In tanti per fare l’Italia più sicura – da soli non si può!” e sostenuto dall’ 8 per 1000 della Tavola Valdese.

Moltissime anche le iniziative che coinvolgeranno le scuole. Lezioni di educazione ambientale venerdì 25 per gli studenti di Torino e Torre Pellice (To). A Casale Monferrato (Al) e a Cerrina (Al) alunni impegnati nella pulizia del parco giochi e delle piazze pubbliche. Parteciperanno anche numerose classi di Collegno (To), Novara, Ovada (Al), Biella, Andezeno (To) e Pino Torinese (To). Cancelli di scuola aperti anche domenica 27 settembre ad Orbassano (To). Un Puliamo il Mondo lungo un anno a Chieri (To) dove gli studenti del liceo Augusto Monti hanno istituito turni di pulizia degli spazi esterni dell’istituto scolastico. Anche quest’anno Ecodom, il consorzio italiano per il recupero e riciclaggio degli elettrodomestici, ha donato il kit di Puliamo il Mondo ad alcune scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta.

[Best_Wordpress_Gallery id=”895″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img