SAN PONSO – Parte questa sera, venerdì 24 aprile, la 15° edizione della Sagra delle Rane, rinomata manifestazione canavesana.
Quindici anni è un traguardo importante per questa sagra, nata da una brillante idea della Pro Loco locale, suggerita dalla denominazione degli abitanti di San Ponso: “i Ranër” (in piemontese, “quelli delle rane”).
Un programma ricco che si svilupperà fino al 2 maggio.
Cena con rane (e non solo) tutte le sere (24, 25, 26, 29 e 30 aprile; 1 e 2 maggio) a partire dalle 20,30 e pranzo a partire dalle 13 nei giorni di sabato 25, domenica 26 aprile e venerdì 1 maggio (per entrambi è gradita prenotazione ai numeri 347.3746371, 338.7469164, 347.1722273, 340.2714922,348.6866325,333.4507119, 0124.372457 e 347.8778790).
Il programma non è solo legato al “cibo”: questa sera si danzerà, dalle 22,30, con l’animazione latino revival di Radio Gran Paradiso. Intensa la giornata di sabato 25 aprile: dalle 9 3° raduno delle 500 in collaborazione con Club Fiat 500 Alto Canavese e 6° Raduno auto storiche d’epoca. Alle 10,30 Giro Turistico nei paesi limitrofi (percorso di circa 20Km); dalle 14,30 alle 17,30 visita guidata al Battistero Romanico in collaborazione con l’Associazione Battistero. Dalle 15,30, in collaborazione con il corpo nazionale Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Croce Bianca del Canavese e la Scuola Cani Salvataggio al Blu, dimostrazione con mezzi di soccorso ed esercitazioni. In serata si balla con “Franco e la band” (ingresso gratuito).
Domenica 26 aprile, dalle 10, 3° Raduno Vespa e Moto Club; dalle 15 visite guidate al Battistero e giro turistico (30Km). Alla sera, dalle 22,30, la musica di “Marco liv Music” (ingresso gratuito).
Mercoledì 29 aprile la cena avrà un menù speciale e la serata si concluderà con il grande spettacolo dell’Orchestra Mirage (ingresso gratuito); giovedì 30 aprile, invece, la serata sarà latino revival con musica a 360° a cura di Radio Gran Paradiso.
Venerdì 1 maggio, dalle 9,30, V° Raduno dei trattori d’epoca e V° Raduno moto storiche; dalle 9,45 si terrà il 1° percorso enogastronomico in collaborazione con i produttori locali e la coldiretti: degustazione birre, vini, formaggi, salumi e dolci e alle 10, dimostrazione aratura con mezzi d’epoca, che proseguirà anche nel pomeriggio a partire dalle 15. Oltre alla visita al battistero, dalle 16,30, giro del paese con i trattori d’epoca.
La manifestazione si concluderà sabato 2 maggio, dalle 16, con lo spettacolo di magia e intrattenimento con il mago Budinì, e, dopo cena, si ballerà, per chiudere in bellezza, con “Marco Live Music” (ingresso gratuito).
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.