martedì 1 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – Europee 2019 – Confindustria Canavese e Uncem lanciano appello ai candidati all’Europarlamento

“Urgente una Agenda europea per la montagna”

spot_img

[metaslider id=”187481″]

[metaslider id=”187547″]

[metaslider id=”187771″]

[metaslider id=”188305″]

[metaslider id=”190335″]

CANAVESE “Le aree montane sono la spina dorsale dell’Europa: meritano una politica forte che le sostenga”.

A pochi giorni dalle elezioni del 26 maggio, a margine dell’incontro su “Banda ultralarga e agenda digitale della regione Piemonte” Confindustria Canavese e Uncem lanciano un appello forte e chiaro ai candidati all’Europarlamento perché sostengano con urgenza nuove politiche a favore della montagna e dei territori più periferici.

[metaslider id=”188353″]

“La prossima legislatura”, spiegano da Confindustria Canavese e Uncem, “dovrà dare piena attuazione alla Risoluzione del Parlamento europeo, approvata nel settembre 2018, per la realizzazione di un’Agenda europea per le zone montane, rurali e periferiche, al fine di rilanciare con una visione strategica e risorse adeguate questi territori, per non lasciare nessuno indietro”.

“L’obiettivo”, spiega Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese “è fare in modo che la programmazione 2021-2027 tenga opportunamente conto della esigenza di perequazione tra territori, stimolando l’attrattività delle imprese sul fronte dell’innovazione e finanziando opere strategiche, infrastrutture sia materiali che immateriali nelle aree della montagna ed in quelle rurali, che sono l’80% del territorio europeo e dove vivono ben 113 milioni di persone”.

[metaslider id=”187330″]

Esperienze positive da cui partire ci sono già come nel caso degli Smart Villages e di Eusalp, la Strategia macroregionale alpina. “C’è una maggiore consapevolezza della fragilità e specificità di queste Aree ma bisogna fare di più”, dice Marco Bussone, Presidente di Uncem.

Nell’appello ai candidati Confindustria Canavese e Uncem sottolineano la necessità di investimenti per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, l’inclusione sociale, la parità di genere, la lotta ai cambiamenti climatici, la creazione di posti di lavoro, la digitalizzazione, nonché la necessità di interconnessione con le zone urbane così da evitare il rischio di un aggravarsi della frammentazione territoriale. E rimarcano la necessità di una politica capace di valorizzare adeguatamente il ruolo dell’industria turistica e dell’agriturismo in un’ottica di sostenibilità.

E’ un impegno forte – concludono i promotori dell’appello- ma è arrivato il momento di scelte forti, per il futuro dell’Europa e per quello dei nostri territori.

[metaslider id=”187333″]

[metaslider id=”187327″]

[metaslider id=”187336″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img