RIVARA – Una giornata intensa di emozioni e partecipazione quella domenica scorsa, 27 aprile 2025, a Rivara, in occasione dell’apertura straordinaria del Palazzo Comunale, Villa Ogliani, promossa nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione.
L’iniziativa, accolta con entusiasmo, si è trasformata in un vero e proprio viaggio nella memoria storica e amministrativa di Rivara.
Il Sindaco Maurizio Giacoletto ha aperto l’evento con un saluto, ricordando come Villa Ogliani non sia solo la sede del Comune, ma anche un simbolo della storia e dell’identità collettiva di Rivara.
A seguire, l’Assessore alla Cultura e Manifestazioni, Marisa Basolo, ha sottolineato il valore della memoria civica e l’importanza di riscoprire le radici istituzionali della nostra comunità, fatte di volti e di intere generazioni al servizio degli altri. Con parole toccanti, l’Assessore ha ripercorso le tappe fondamentali della storia amministrativa di Rivara, ricordando figure centrali come Pietro Cesa, primo Sindaco del dopoguerra, Beniamino Benevenuta, Vincenza Balacco Pola e Giovanna Pomatto – prime donne in amministrazione – e il Maestro Mario Bosone, esempi di dedizione civica e amore per il bene comune.
Nel corso della visita, il pubblico ha potuto ammirare Villa Ogliani e ripercorrere attraverso una installazione oltre ottant’anni di impegno, sfide e conquiste della vita pubblica rivarese.
Un momento particolarmente significativo è stato dedicato al ricordo di tutti i Sindaci e gli amministratori che, dal 1945 a oggi, hanno servito la comunità con passione e responsabilità. Una pergamena commemorativa è stata simbolicamente consegnata ai rappresentanti e ai familiari degli amministratori scomparsi, a testimonianza della gratitudine dell’intera cittadinanza.
“Amministrare – ha ricordato l’Assessore Basolo – non è soltanto guidare, ma custodire, servire e immaginare il futuro. La prossima riapertura del Teatro di Rivara racconta proprio questa capacità di guardare al domani della comunità: il sindaco Buffo ha trovato un magazzino e ci ha restituito un gioiello; il sindaco Quarelli ha creduto ancora in questo luogo, poi il Sindaco Andriollo ha portato avanti il progetto, nonostante il Covid e la burocrazia; oggi, il sindaco Giacoletto sta proseguendo questo impegno. Attraverso le storie di chi ci ha preceduto, abbiamo riscoperto il vero senso della politica come servizio.”
L’iniziativa si è conclusa con un momento conviviale, nel segno della memoria condivisa e della speranza.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.