CASTELLAMONTE – Il ciclo di incontri de “I diritti della Terra” organizzati dall’Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con “L’Ort ad Rai”, partiranno giovedì 9 gennaio 2025, alle 20.45 presso il centro congressi P. Martinetti (Via Educ). Ospiti della serata, raccontando le proprie esperienze:
Elisa Mosca (Casaro) Sordevolo (BI); Elena Rodrigari (Pastore) Traversella e Ariele Muzzarelli (Apicoltore) Torino.Al termine della serata in onore alle donne che “Salvano la Terra”, un piccolo rinfresco offerto dai produttori del territorio. Durante la serata saranno aperte le iscrizioni al corso di orticoltura biologica, che si terrà nel mese di gennaio nei giorni: 16/17/23/24/30 e 31 gennaio 2025 a Castellamonte, nel centro congressi Martinetti.
Il programma del corso 2025 prevede 6 incontri, con inizio alle 20.30 e termine alle 22.30, introdotti da Rainiero Biasibetti e dalle sue lezioni sull’orto biologico. Al termine di ogni incontro sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti degli ospiti della serata.
Giovedì 16 gennaio relatore Rainiero Biasibetti. Coltiva il tuo orto in equilibrio con la natura.
1° lezione: Il suolo è un organismo vivente. Tema1°incontro: L’associazione di promozione sociale “Vivere i Parchi”. Presenta: Il Lago di Candia e il suo Parco Naturale. Ospiti: Ristoratori e commercianti di Candia.
Venerdì 17 gennaio
2° lezione: Prepariamo il terreno in autunno, per avere ottimi raccolti tutto l’anno.
Tema 2° incontro “Natura Animata” presentano Come Alberi, incontro che esplora il profondo legame tra natura e uomo. Relatori: Benedetta Giardino, Alessandra Melucci e Fulvio Anselmo.
Ospite: We Can società agricola semplice, San Giorgio Canavese. Produzione ortaggi biologici certificati e Fattoria Didattica di Miriam Salussolia amministratrice e contadina.
Giovedì 23 gennaio
3° lezione: Programmando le semine e i trapianti, possiamo avere ortaggi freschi tutto l’anno
Tema 3° incontro: “Come curare il Meleto”
Ospiti: Monia Però, con le sue Gallette di Pignoletto rosso e non solo. Cascina La Margherita 1/3 Rivara
Venerdì 24 gennaio
4° lezione: Qual è il metodo migliore per il mio orto?
Tema 4°incontro Caseificio La Via Lattea di Alice Paglierini, regione Canapre Superiore Val di Chy Valchiusella
Ospite: cascina La Revella, presenta la nocciola Sua Maestà la Tonda Gentile Trilobata del Piemonte I.G.P.
Giovedì 30 gennaio
5° lezione: Lotta Biologica per mantenere sano il nostro orto.
Tema 5°incontro: Come nasce il gelato artigianale e la differenza con il gelato industriale. Relatore Marco Nicolino. Gelateria Buono e Sano Rivarolo Canavese
Ospite: Gasnavese gruppo d’acquisto solidale. Un’alternativa alla grande distribuzione.
Venerdì 31 gennaio
6° lezione: conclusioni e risposte alle domande. Relatore Biasibetti.
Tema 6° incontro “L’alimentazione, tra la valorizzazione dei prodotti locali e la sostenibilità ambientale” Dott. Giuseppe Barone (Medico nutrizionista dell’ASL TO 4).
Ospiti: Gran finale con i Maestri del Gusto
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.