martedì 6 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LEINI – Approvata in Consiglio la mozione “Eliminiamo le differenze”

Presentata in aula dalla consigliera Isabella Spezzano, neosegretaria del circolo cittadino del PD, è stata condivisa da tutta la coalizione “Una Leini Nuova”

LEINI – Nella seduta del 23 ottobre 2024, il Consiglio Comunale di Leini ha approvato all’unanimità la mozione “Eliminiamo le differenze: il ciclo non è un lusso”, riproposta dall’attuale maggioranza al fine di migliorarne il testo approvato nella scorsa consigliatura che nei fatti non è mai stata messa in pratica.

La mozione, presentata in aula dalla consigliera Isabella Spezzano, neosegretaria del circolo cittadino del PD, è stata condivisa da tutta la coalizione “Una Leini Nuova”. Il documento mette in evidenza il tema della povertà periodica che colpisce la popolazione femminile e intende dare un aiuto concreto alle donne più fragili, favorendo altresì la sostenibilità ambientale.

Il Sindaco e la Giunta Comunale s’impegneranno quindi ad allestire, nei bagni femminili delle scuole e nei bagni degli edifici pubblici del territorio, distributori di assorbenti gratuiti ecosostenibili, a mettere in campo misure di sostegno all’acquisto di assorbenti, per andare incontro alle necessità delle situazioni economicamente più fragili, e di rendere questi provvedimenti strutturali.

Soddisfatta Isabella Spezzano: “Il PD, come ha sempre fatto negli ultimi anni, fa proposte volte ad aiutare concretamente le famiglie. Con “Eliminiamo le differenze” abbiamo ribadito che la parità di genere deve essere praticata e non solo teorizzata. Ogni donna in media ha le mestruazioni per 40 anni, per un totale di circa 520 cicli della durata media di 3- 7 giorni (65 giorni all’anno, quasi 7 anni della sua vita) con un consumo stimato di assorbenti di circa 12.000 unità a testa (il numero degli assorbenti e tamponi utilizzati ogni anno dalla totalità della popolazione femminile sarebbe compreso tra i 120 e 480 miliardi). Ogni confezione costa in media 4 euro e la verità è che non tutte le donne si possono permettere gli assorbenti”.

Motivazione sufficiente a dotare i bagni di scuole e uffici di distributori di assorbenti, ma c’è anche la non indifferente questione ambientale ad aggravare la situazione.

“Gli assorbenti sono rifiuti – prosegue Spezzano – che sia nel packaging, sia nel dispositivo contengono plastica. Materiale che ha tempi lunghissimi di smaltimento e che inquinano i nostri fiumi e di conseguenza nei mari e negli oceani intossicando la fauna marina e di conseguenza anche gli esseri umani. Ecco perché abbiamo chiesto di mettere nei distributori un prodotto biodegrabile, che si decompone in 90 giorni con un evidente vantaggio per l’ambiente. Un ringraziamento – conclude la segretaria dem – va a tutti i consiglieri comunali che hanno permesso che la proposta venisse approvata all’unanimità, senza distinzioni di sorta. Un messaggio positivo per la nostra

città”.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img