AGLIÈ – Nella mattinata di domenica 6 ottobre 2024, in sala consigliare, è stata presentata la Candidatura all’European Community of Sport 2026. Cinque comuni (Agliè, Salassa, San Giorgio Canavese, Quincinetto e Favria) si sono uniti nelle Terre del Canavese, con capofila Salassa, per candidarsi al riconoscimento di Community of Sport per l’anno 2026.
Il nuovo progetto coinvolge i cinque comuni (nella speranza di poter ampliare la cerchia) che hanno visto nello nella pratica sportiva uno straordinario strumento di aggregazione, atto a contribuire alla visione del Canavese come destinazione verso un territorio accessibile, sostenibile ed accogliente, per la crescita educativa e del benessere fisico dei bambini, dei ragazzi e di tutti i cittadini.
Proprio in questi giorni la Commissione di Aces ha effettuato un sopralluogo e incontrato le cinque amministrazioni.
ACES Europe è un’Associazione culturale privata a carattere no-profit, che opera in sinergia con la Commissione Europea, in particolare per le iniziative presentate nel “Libro Bianco dello Sport”.
“Si tratta di una grandissima occasione – ha dichiarato Marco Succio, Sindaco di Agliè – per farci conoscere dal punto di vista sportivo, turistico, culturale e storico.”
“Il nostro focus è lo sport outdoor – ha aggiunto Roberta Bianchetta, Sindaco di Salassa – e servirà dal punto di vista turistico ed enogastronomico.”
Il progetto è sviluppato in un percorso ben preciso che condurrà al 2026, ma che non terminerà lì: sarà difatti un lancio per proseguire.
A stilare il dossier (Canavese, Una destinazione da scoprire, da assaporare, da vivere) e a coordinare l’intera candidatura con la scelta dei Comuni, è stata l’associazione Canavese2030. Il dossier verrà probabilmente ampliato durante il percorso.
La candidatura è a livello nazionale. Il Piemonte ne presenta due: questa canavesana con capofila Salassa e una seconda con capofila Borgomanero.
Il Canavese ha un’anima sportiva, grazie alla varietà del suo paesaggio ha la possibilità di proporre ogni giorno un percorso diverso, è in grado di offrire proposte ed esperienze di turismo outdoor 365 giorni l’anno. Escursionismo, trekking, nordic walking, ciclismo in tutte le sue declinazioni, parchi e riserve naturali sono alcune delle principali attività offerte dal territorio.
Per il progetto di candidatura di “Terre del Canavese” sono già stati erogati 75000 dalla regione Piemonte, contributo che verrà gestito da Canavese2030 in qualità di ente coordinatore dell’iniziativa.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.