FAVRIA – Tradizione, ma non solo. Un mondo dell’agricoltura visto a 360 gradi, che ha voglia di ritrovarsi per stare insieme, ma anche per confrontarsi, discutere del proprio futuro, nonché per condividere un po’ di serenità, allegria, musica e buona tavola. Dal 4 al 7 aprile 2024 la comunità di Favria torna ad ospitare un appuntamento sentito ed imperdibile, ovvero la “Fiera di Sant’Isidoro”, che grazie alla collaborazione tra Comune, Associazione Agricoltori e la locale sezione della Coldiretti vedrà andare in scena una festa fatta di eventi, incontri e molto altro.
Giunta alla 46esima edizione, la manifestazione rappresenta da sempre l’occasione per porre l’accento sul lavoro, sulla passione e sull’impegno di un comparto che è, senza ombra di dubbio, fondamentale per l’economia della nostra nazione e, naturalmente, anche per quella canavesana. L’organizzazione ha lavorato nuovamente sodo per allestire un programma variegato, dove non mancheranno le novità. Ma andiamo con ordine: ad aprire la kermesse 2024 saranno cibo e sette note, con la serata di giovedì 4 aprile che propone alle ore 20 la “cena del bollito”, quindi a seguire spazio all’animazione affidata a Loris Gallo, La Riccia e Sonia de Castelli. Il giorno successivo, venerdì 5, l’attenzione si sposta su Favria già a partire dal mattino: dalle ore 10 e sino alle 12, infatti, è in programma una conferenza organizzata da Coldiretti, il cui argomento principale riguarderà il cibo naturale ed il futuro del territorio. In serata, invece, ancora buona tavola, con un goloso fritto di pesce, per lasciare poi spazio alle 22 ai più giovani (ma non solo), che potranno scatenarsi al ritmo della musica e dell’animazione garantita da Radio Gran Paradiso. La porchetta e la salsiccia, invece, saranno alla base del menù che sarà possibile degustare dalle 20 di sabato 6, mentre ancora divertimento, ballo e tanto altro in primo piano con il dj set a cura di “Just 4 Deejays”. Da rimarcare che per le prime tre serate a tavola è gradita la prenotazione, contattando il 331-2050307, il 347-8417276, oppure il 380-7253341.
Il gran finale, come sempre, si terrà domenica con diversi momenti, che vedranno il mondo agricolo assoluto protagonista. Il 7 aprile 2024 l’appuntamento si aprirà alle 9 con l’apertura ufficiale della fiera, l’esposizione delle macchine agricole e la mostra zootenica. Nel secondo caso protagonisti saranno i capi appartenenti alle razze Piemontese, Pezzata nera e rossa, Frisona, Valdostana, ma ci sarà spazio pure per cavalli da sella e da tiro, asini e muli (bestiame che deve pervenire in fiera non oltre le ore 10 e che resterà esposto per tutta la giornata). Alle 12 sarà la volta della premiazione, a cui farà seguito l’immancabile pranzo (in questo caso info e prenotazioni chiamando il 335-8066090, il 335-6668962, oppure il 380-7253341), mentre nel pomeriggio, dalle ore 13.30, tornerà il “Confronto tra reines”, giunto al 24esimo anno, appuntamento che è valido come qualificazione per il Campionato regionale di specialità. Da rimarcare, infine, che nel corso delle quattro giornate dedicate alla “Fiera di Sant’Isidoro” sarà attivo anche un servizio di ristoro e bar.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.