venerdì 22 Settembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

SAN FRANCESCO AL CAMPO – Alunni alla scoperta del mondo acquatico

L'iniziativa sarà presentata prossimamente, giovedì 28 settembre alle ore 17.30, nella sala meeting del Best Western Plus Hotel Le Rondini di via Parrocchia 5/b

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN FRANCESCO AL CAMPO – L’importanza del rispetto dell’ambiente acquatico, ma anche il godere di quelle bellezze che il mare offre, grazie alla conoscenza del modo migliore e più sicuro per scoprire questo ambiente, così bello e carico di fascino.

Sono gli aspetti alla base del progetto denominato “LAPNEA per la tutela dell’ambiente”, che verrà sviluppato in alcune scuole del territorio ciriacese e bassocanavesano, per la precisione quelle dei comuni di San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese e Leinì.
A portarlo avanti, grazie al completo sostegno da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, è l’associazione LAPNEA Asd guidata dal Presidente Mattia Malara, nome e volto notissimo nell’ambito degli sport subacquei.

Il gruppo, fondato 13 anni or sono e che ha sede a San Francesco, ha scelto questa strada in maniera da portare nelle scuole secondarie di primo grado del territorio il discorso dell’educazione alla sicurezza in acqua. Importante al fine di realizzare questa iniziativa, che sarà presentata prossimamente, giovedì 28 settembre alle ore 17.30, nella sala meeting del Best Western Plus Hotel Le Rondini di via Parrocchia 5/b, è stato l’ottenimento di un contributo, pari a 14mila euro, per mezzo del bando dal titolo “Sane Abitudini – Lo sport come palestra di vita” che la Fondazione San Paolo aveva lanciato con l’obiettivo sia di promuovere la pratica sportiva e fisica, che di sostenere associazioni e società sportive che operano per la salute, il benessere e la crescita dei giovani.

In pratica, grazie ad uno staff preparato e competente che opererà in sinergia con i diversi plessi scolastici coinvolti, l’iniziativa permetterà di insegnare agli alunni canavesani come stare bene in acqua ed in gruppo, grazie alla trasmissione delle tecniche di base, ma facendo sì che siano pure consapevoli delle loro capacità. Nelle piscine di Leini e Caselle, che saranno i luoghi deputati per le attività, i bambini e le bambine partecipanti attraverso il gioco potranno imparare l’uso delle pinne e delle maschere, come recuperare oggetti sott’acqua, nonché manovre di compensazione e di apnea dinamica.

In occasione della presentazione, oltre che i rappresentanti degli enti e delle realtà già citate in precedenza, ci sarà anche Stefano Moretti, il quale è Vicepresidente dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus di Torino, ma anche responsabile del progetto “Il Pianeta azzurro” che si occupa di educazione ambientale.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img