MUGELLO – Doveva essere un weekend appassionato e decisivo per il Yamaha R7 Cup e per i vari trofei che si disputavano sul circuito toscano, ma un fatale incidente avvenuto questa mattina, domenica 27 agosto intorno alle 10.30, ha gettato tutti nel più totale sconforto.
A tre giri dalla fine del Trofeo Amatori 1000 classe avanzata, gara valida per la Coppa FMI, un contatto coinvolge tre moto nel tratto finale del rettilineo, e avviene ciò che ti auguri non debba mai capitare. Nell’impatto le moto sono rimaste in pista mentre i piloti sono stati prontamente soccorsi dai medici dell’équipe medica del circuito. Purtroppo per uno dei piloti coinvolti, Nicola Sartori, 52 anni di Adria, le condizioni sono apparse subito molto gravi e, nonostante gli siano state praticate tutte le manovre rianimatorie necessarie recuperare i parametri vitali, ma a causa dei forti traumi subiti in conseguenza dell’incidente per lui non c’è stato nulla da fare.
Gli altri 2 piloti non sono in pericolo di vita e sono stati trasportati in eliambulanza all’Ospedale di Careggi per ulteriori cure. A causa del tragico episodio la Promo Racing, insieme a tutti gli organizzatori dei vari Trofei, ha deciso di terminare la giornata di gara in segno di rispetto del pilota e della sua famiglia.

Tornando alle gare e, nello specifico al Yamaha R7 Cup, si trattava della gara decisiva con i nostri piemontesi pronti a dare battaglia: Davide Conte, Mattia Sorrenti e Matteo Destefanis avevano dimostrato nelle qualifiche di essere in forma e di avere ottimi propositi. Il chivassese Davide Conte sarebbe dovuto partire dalla prima fila, dopo il terzo tempo ottenuto nelle qualifiche: una buona possibilità per rincorrere e recuperare punti preziosi nella classifica generale. Grinta e determinazione c’erano anche per il torinese Mattia Sorrenti che sta tra l’altro dimostrando tutto il suo talento anche nella 300 SS del Trofeo Motoestate, e per il giovanissimo canavesano Matteo Destefanis che, nel Q1 aveva fatto registrare la velocità massima.
Purtroppo a causa della disgrazia avvenuta non possiamo sapere come sarebbe andata a finire. Di fatto, il campionato monomarca Yamaha si conclude con la vittoria di Tommaso Occhi davanti a Federico Iacoi e Domenico Passanisi. Conte, pilota del Delmo Racing, chiude in quinta posizione a pari punti con Palazzi, e stacca il pass per la superfinale che si terrà il 23 settembre ad Aragon, all’interno del circuito del Mondiale Superbike. Sorrenti, pilota del MRT Corse, chiude il campionato in undicesima posizione e per pochissimi punti non riesce ad accedere all’ultima gara spagnola, mentre Destefanis pilota del Team Cupperi, alla sua prima vera esperienza in un campionato così combattuto, fa sua la diciottesima posizione.

“Mi spiace davvero tanto per quello che è successo e voglio esprimere le mie più sentite condoglianze alla famiglia del pilota. Oggi è stata una giornata davvero triste, non è un momento facile ed è difficile gioire per quello che è stato il mio weekend fino a stamattina. Di fatto giovedì e venerdì ero veloce con un buon passo a gomma usata, poi a gomma nuova ho fatto due buone qualifiche, e oggi avrei dovuto partire in terza posizione. Avevo già fatto un podio qui, ma partire dalla prima fila, vedendo le montagne davanti a te, è sempre molto emozionante, il sogno di ogni pilota. Purtroppo è successa questa tragedia e non sappiamo come sarebbe finita.
C’è comunque una bellissima notizia che ci è stata comunicata già giovedì ma ho aspettato oggi per l’ufficialità delle cose: i primi 7 piloti di questo campionato andranno alla superfinale di Aragon dove verrà assegnato il titolo europeo e ci sarà una Yamaha R7 in palio. Sarà un evento importantissimo, una finale a doppia gara; era il mio primo obiettivo della stagione e sono davvero felice di averlo raggiunto. La finale sarà in concomitanza con il Motoestate e questo, chiaramente un po’ mi dispiace, ma bisogna dire che sono molto felice di andare ad Aragon, a gareggiare nella mia quarta gara mondiale. Ne ho fatte 2 con la 300, poi quella ad Imola con l’R7, e poi questa doppia. Finisco in quinta posizione nella classifica del Yamaha R7 Cup e questo weekend qui al Mugello è stato un insieme di emozioni pazzesche perché, se da una parte è bruttissimo finire un campionato così, dall’altra parte eravamo tanto veloci e giocarmi questa mega gara in Spagna sarà bello e non vedo l’ora di partire” ci ha raccontato Davide.
Si chiude con questo triste epilogo il Yamaha R7 Cup, un campionato che ha dimostrato di essere impegnativo, con tantissimi giovani piloti che si sono dati battaglia sino all’ultima curva, e che si concluderà con un’esperienza mondiale in un circuito come Aragon: il coronamento di un sogno, il primo di una lunga serie per questi ragazzi che si stanno affacciando con talento e umiltà ai più importanti campionati della velocità.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.