mercoledì 4 Ottobre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

AGLIÈ – Eccellenze vitivinicole, produttori agroalimentari e chef all’ottava edizione di Calici (VIDEO)

Venerdì 7 e sabato 8 luglio

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

AGLIÈ – Parte questa sera, venerdì 7 luglio 2023, con “Aspettando Calici”, l’ottava edizione della manifestazione più attesa dagli amanti dell’ottimo vino e della gastronomia d’eccellenza.

Alle 18, al Salone Franco Paglia, si terrà il consueto incontro a carattere agro-enologico che, da narrazione emozionale ed esperienziale, quest’anno si trasforma in convegno, proponendo un approfondimento più tecnico e una visione per il futuro insieme a personalità nazionali, di un tema fondamentale: il cambiamento climatico e gli effetti sulla produzione vinicola in Canavese e in Italia. Questo il titolo: “Cambiamento Climatico: gli effetti sul territorio e sulla viticoltura, l’ausilio della ricerca, le risposte della politica agricola territoriale. Comportamenti etici e visione per il futuro.” Parteciperanno: Marco Succio Sindaco di Agliè, Beppe Vessicchio, compositore e produttore vinicolo; gli interventi saranno affidati alla climatologa e ricercatrice UNITO Torino Fiorella Acquaotta, a Maurizio Gily agronomo e docente UNISG Pollenzo,, a Paolo Balocco, Direttore Settore Agricoltura e Cibo Regione Piemonte, a Silvio Barbero vice presidente dell’UNISG Pollenzo, a Bruno Mecca Cici presidente Coldiretti Torino. In collegamento web interverranno Giuseppe Calabrese, gastronomo, docente e conduttore di Linea Verde su Raiuno e il presidente nazionale di Assoenologi Riccardo Cotarella. L’incontro verrà moderato dal direttore artistico Daniele Lucca.

Sabato si entrerà nel clou della kermesse con “Calici – Gusto è Cultura”, inserito nell’ambito del Festiva della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, organizzato dal Comune di Agliè con la direzione artistica di Daniele Lucca e la collaborazione della Pro Loco di Agliè.

Quest’anno la selezionata enogastronomia d’eccellenza sarà costituita da quarantadue aziende vitivinicole del Consorzio Tutela Caluso, Carema, Canavese, dei Giovani Vignaioli Canavesani e ospiti del 2023 saranno le Barbera d’Asti della Cantina Post Dal Vin/Terre del Barbera di Rocchetta Tanaro con un produttore molto speciale: il Maestro Beppe Vessicchio, celebre per il suo talento e la simpatia, che tutti conoscono come direttore d’orchestra a Sanremo ma che pochi conoscono quale produttore enoico. Per accompagnare i vini, ventidue tra Maestri del Gusto, Chef ed Aziende Agricole ed Artigiane agroalimentari territoriali, insieme ai collaudati Chef ospiti dalla provincia di Vercelli per i risotti. Infine, troveranno spazio i produttori di olio extra vergine canavesano, il genepy del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed i Vermouth proposti dai produttori vinicoli presenti e anche da una azienda produttrice di mirtilli di Moncrivello.

Il programma prevede sempre, durante la serata, concerti o spettacoli con artisti nazionali. Quest’anno torna protagonista la musica con una band di prestigio internazionale: The Sweet Life Society!. Il progetto musicale The Sweet Life Society nasce nel 2009 con la collaborazione tra i due producer sabaudi Gabriele Concas e Matteo Marini. Nel 2013 firmano con Warner Music Group per il primo album, Swing Circus, che vede la luce nel 2014 e con il quale vanno in tour negli Stati Uniti e in Canada. La band all’attivo ha tre album e vanta la partecipazione a prestigiosi festival e venue del calibro di Glastonbury (UK), Eurosonic (NL), Bestival (UK), Lovebox(UK), Wilderness(UK), Latitude(UK), Boomtown(UK), Fusion(DE), Lowlands(NL), GoaBoa (IT), Paradiso Amsterdam, Village Underground London e molti altri.

Ad accompagnare in musica lo svolgimento della serata pre e post concerto sarà il deejay-set DiscoVintage Experience, che racconterà anche la serata ed i suoi protagonisti in diretta radiofonica su Radio Alfa Piemonte. Un’altra stella della serata, in questo caso dell’EnoArte, sarà la pittrice fiorentina Elisabetta Rogai. Le sue opere fanno parte delle più importanti collezioni pubbliche e private mondiali ed uniscono diversi aspetti del made in Italy (arte, vino e cultura). In una vera e propria live performance, Elisabetta Rogai dipingerà con i vini canavesani durante la serata. Un gioco, un messaggio ironico e sorprendente è la sua tecnica unica di dipingere con il vino al posto dei colori, rubare i colori del vino alla natura fissandoli sulla tela come un ricordo indelebile al tempo, dando modo al vino…di invecchiare.
Ad animare ulteriormente la serata due performers itineranti: l’onirica ed elegante Madame Flûte e il sorprendente mago Daigoro.

Per i torinesi raggiungere Agliè da Torino Porta Susa sarà più facile con la Corriera della Reciprocità, nell’ambito delle iniziative della Città Metropolitana di Torino per il PUMS Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile, con l’intento di favorire la partecipazione agli eventi anche da parte di chi non vuole o non può usare l’automobile. Partenza alle ore 18.00 da Torino Porta Susa e ritorno a Torino entro le ore 24.00. Info e prenotazioni 011.9833504 – gite@kubabaviaggi.it

Ingressi sul posto con bancomat/carta credito Casse interne pagamenti con: contanti – satispay – bancomat/carta credito Inoltre, si potrà eliminare la coda all’ingresso con la prevendita presso EVIENTS attraverso il QR Code presente in tutte le comunicazioni grafiche e social media! INFO: https://linktr.ee/aglie In caso di rischio maltempo, verranno fornite indicazioni in tempo reale sulla pagina Facebook www.facebook.com/caliciaglie.

Il biglietto d’ingresso all’area degustazioni e spettacoli a 8 € e comprende: 1 calice in vetro e la sacca porta calice. Per i minori ticket degustazione alternativo Bambini fino a 12 anni ingresso gratuito Apertura cancelli ore 19.30. Per info: 347.8758362 – daniele.artconsulting@gmail.com.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img