BORGARO – L’occasione di qualche spesa tra le tante bancarelle presenti e di conoscere, per chi già non le conosceva, le associazioni del territorio e le loro attività presenti alla “Fiera delle Rose”. E così, la Pro Loco ha offerto il caffè ai visitatori nella prima parte della mattinata, e l’aperitivo nella seconda (e presentato i suoi prossimi appuntamenti: la 39esima edizione della “Corrida”, per la quale sono già aperte le iscrizioni in vista del casting del 27 maggio, e la prima edizione del “Music & Fest” dell’11 giugno), e il Movimento Cinque Stelle, con il suo banchetto, ha raccolto le firme a sostegno della legge regionale per l’eutanasia medica legalizzata.
L’associazione lucana “Orazio Flacco”, dal canto suo, ha informato i cittadini sulle iniziative previste dal sodalizio nel secondo semestre 2023: proiezioni a tema lucano, proiezione del documentario “Matera Provdiv” con la presenza del regista Donato Vena, la quinta edizione della rappresentazione legata al folklore lucano “I Lucanti”, la rappresentazione dello spettacolo “Vola Palomma” con suoni e canti lucani, e gli appuntamenti tradizionali legati al periodo natalizio e all’epifania.
Il Fotografico Casellese ha colto l’occasione per proporre la mostra fotografica “Caffè e dintorni”, il concorso legato alla stessa che ha coinvolto i visitatori e la serata in programma per venerdì 19 maggio, al cinema Italia, con il “Festival di videoproiezioni – 60 minuti di emozioni”. Dal gazebo della “Consulta per le donne borgaresi” sono state date informazioni sulle varie attività in campo (gli incontri gratuiti che si tengono presso il centro danza di Cascina Nuova, e il servizio “One to one” attivo presso la sala allattamento in Comune). Dal fronte della Croce Verde è stata promossa la Giornata della Prevenzione, in calendario per il 21 maggio, tra le 10 e le 13 e tra le 15 e le 17.30, a Cascina Nuova.