VOLPIANO – Il primo a gennaio, il secondo a febbraio e il terzo, e ultimo, pochi giorni fa. Tre incontri per un’unica rassegna intonata “Briciole di filosofia”, perché proprio la filosofia è stata il tema portante dell’iniziativa, promossa da Biblioteca e Informagiovani. Platone, e il suo concetto di aria, polis e cosmo sono stati al centro del primo incontro. Nel secondo si è parlato di “Kant: il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me” mentre nel terzo e ultimo “Nietzsche: la chimica delle idee e la morte di Dio”.
Ad intrattenere il pubblico presente, rendendo alla portata di tutti concetti che proprio semplici non sono, la Professoressa Fulvia Velludo. «Che voglio ringraziare perché questi tre appuntamenti sono stati apprezzatissimi – commenta l’Assessore alla Cultura Barbara Sapino – La sala delle biblioteca era al completo e non volava una mosca. Se non al termine degli incontri, quando il silenzio veniva interrotto da un fragoroso applauso. Questo perché il pubblico è stato completamente catturato dalle parole di Fulvia, che ha davvero una dote particolare: quella di incantare con la sua semplicità nel trasferire concetti che a volte appaiono difficili da comprendere. Ha saputo attualizzare le teorie dei tre filosofi trattati, e spingere la platea ad intervenire, ponendosi in relazione con l’attualità dei giorni nostri. Merito della passione per la filosofia e per i suoi studenti che ormai da trent’anni incontra al liceo Newton di Chivasso».