mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

GOVERNO / CANAVESE – Giglio Vigna eletto Presidente della Commissione Parlamentare Politiche dell’Unione Europea

La Commissione funge da anello di congiunzione tra l'istituzione parlamentare e le istituzioni europee

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

GOVERNO / CANAVESE – Alessandro Giglio Vigna è stato eletto Presidente della Commissione Parlamentare Politiche dell’Unione Europea.

“Per me è un onore essere stato eletto Presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, – dichiara il Parlamentare – una commissione importantissima, soprattutto in questa fase storica, che nella precedente Legislatura ha avuto un ruolo centrale nelle sorti del paese. Negli ultimi quattro anni e mezzo, sempre nell’ambito della XIV Commissione, ho ricoperto, con orgoglio, il ruolo di Capogruppo del Gruppo Lega Salvini Premier, un ruolo importante con una forte caratura politica, il ruolo di Presidente ha, di contro, un profilo di alta istituzionalità che cercherò di onorare al meglio.”


La Commissione Politiche dell’Unione Europea rappresenta l’anello di congiunzione fra l’istituzione parlamentare e le istituzioni europee, dal Parlamento Europeo alla Commissione Europea, attraverso diverse assemblee interparlamentari dialoga e si confronta con le omologhe commissioni dei paesi dell’Unione Europea e del nostro continente.

“Il mio incarico mi porterà non solo ai vertici nei palazzi di Roma, ma dovrò essere presente a Bruxelles, Strasburgo e nelle capitali d’Europa a rappresentare gli interessi del paese e il paese stesso. Sono grato della fiducia che mi è stata data dal Capogruppo Lega Salvini Premier a Montecitorio Riccardo Molinari, dal Segretario Federale Matteo Salvini e confermata poi col voto in commissione dai Deputati membri della commissione nella simbolica data del 9 novembre, l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, una dei momenti ritenuti più importanti per l’unificazione dell’Europa. L’Unione Europea difetta di una distanza abissale dai cittadini e dai popoli che la compongono, spesso si impone sugli stati membri e tende, purtroppo, a voler omologare nei valori e nel modo di vivere i Territori d’Europa non capendo che la grandezza dell’Europa è proprio la diversità degli stati e delle regioni che la formano.”

E conclude: “C’è la necessità si una nuova Europa, e c’è voglia di una diversa Unione, che riprenda valori e progetti dei Padri Fondatori, sono pronto a fare la mia parte dalla Presidenza di questa Commissione Parlamentare in questo processo di cambiamento insieme a questa maggioranza parlamentare e creando sinergia con interlocutori di tutta Europa.”

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img