giovedì 7 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

RIVARA – Il paese ricorda le sue streghe (FOTO E VIDEO)

La manifestazione, organizzata dal Gruppo Streghe e dalla Proloco, in collaborazione con il Comune, ha colorato e rallegrato la giornata di ieri, domenica 16 ottobre

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

RIVARA – Tante persone a spasso per il centro storico di Rivara era da un po’ che non si vedevano. La possibilità di visitare giardini e cortili del concentrico rivarese, con l’intrattenimento di musiche, balli, narrazioni e bancarelle di prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, insieme alle deliziose prelibatezze sapientemente preparate dalle cuoche della Proloco, e ai giochi dei bambini con l’animazione e i gonfiabili di Birzillotto, ha richiamato un folto pubblico di visitatori.

La manifestazione, organizzata dal Gruppo Streghe e dalla Proloco, in collaborazione con il Comune, ha colorato e rallegrato la giornata di ieri, domenica 16 ottobre.

Il “Gruppo Streghe”, nato nel 2019 dalla volontà di alcune donne di Rivara, con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo delle “masche”, profondamente legate alle vicessitudini storiche del paese. Questo anche perchè, proprio il Castello di Rivara fu teatro, nell’agosto del 1474 del famoso processo alle quattro donne di Levone accusate di stregoneria: Antonia de Alberto, Francesca e Bonaveria Viglone, Margarota Braya. Oltre a loro furono tante le donne del tempo ad essere condannate al rogo perchè, secondo la tradizione fortemente cattolica, infrangevano molti tabù e, si credeva che si dedicassero alla magia e si donassero al Diavolo, stringendo con lui patti per ottenere potere nei loro incantesimi. Solitamente le additate come streghe appartenevano a ceti sociali bassi, spesso guaritrici, che conoscevano bene le piante officinali e preparavano misture ed unguenti per curare qualsiasi genere di malattia.

Una giornata, quella di ieri, piena di colore ed entusiasmo, un momento di convivialità per riscattare quei momenti così bui in cui, senza reali motivazioni, si diede vita ad una delle più cruente persecuzioni della storia dell’umanità. Soddisfatta anche la Proloco rivarese che ha distribuito durante la giornata fagioli, polenta e spezzatino, frittelle degli Strassapape’ e le gustosissime castagne.

La giornata si è conclusa con il suggestivo, quanto toccante, falò della strega.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img