RIVAROLO CANAVESE – Il Maestro Emanuele Sartoris, giovane e brillante pianista canavesano, collabora da anni con l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, e ha avuto modo di dimostrare, una volta di più, la sua innata bravura come compositore e musicista.
Sartoris è stato infatti contattato, lo scorso mese di marzo, dalla Fondazione “Papa Luciani Giovanni Paolo I” e dal “Museo Albino Luciani” con la richiesta della composizione di un brano inedito come omaggio alla figura di papa Luciani che rispecchiasse il più grande pregio dell’indimenticabile pontefice, ossia l’ “Humiltas”, proprio in occasione della sua beatificazione che avverrà il prossimo 4 settembre.
Il Maestro Sartoris ha dunque composto “Divina Humilitas – Ad papam Giovanni Paolo I” dedicando il brano alla sorridente abnegazione con cui il Santo Padre ha servito la chiesa e la sua comunità, sia durante il suo breve pontificato, che durante la sua intera esistenza.
Una carriera musicale quella del pianista canavesano iniziata all’età di 10 anni grazie al suo interessamento al Blues e a tutta la musica nera, avvicinandosi successivamente alla tradizione classica e alla musica moderna.
Con il passare degli anni esterna la sua grande passione per la musica jazz, frequentando seminari di improvvisazione ed orchestrazione, fino al diploma presso il Conservatorio di Torino dove consegue anche la Laurea in Composizione ed Orchestrazione jazz.
Grazie alla sua straordinaria bravura viene selezionato per frequentare lezioni di perfezionamento a New York presso la prestigiosa Juillard e si esibisce in numerosi festival, tra cui Torino Jazz, Novara Jazz Festival e tanti altri.
Emanuele ha unito alla passione concertistica anche quella didattica, essendo da anni punto di riferimento del Liceo Musicale di Rivarolo dove insegna ad altrettanti talentuosi ragazzi, trasmettendo loro tutto l’amore per il pianoforte, la musica e l’improvvisazione.
E’, inoltre, ospite fisso nella trasmissione musicale di Rai 5 condotta da Massimo Bernardini, “Nessun Dorma” e ha collaborato con artisti del calibro di Eugenio Finardi, Eugenio Allegri, Patrizio Fariselli, Enrico Rava e Tullio Depiscopo.
Nonostante la giovane età ha al suo attivo la pubblicazione di ben dieci dischi.