venerdì 28 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VOLPIANO – “Volpiano dal fascismo alla democrazia”, il nuovo libro di Francesco Goia

Sarà presentato mercoledì 20, dalle 21, in sala Polivalente, nell’ambito di “Incontro con l’autore”

VOLPIANO – È un libro particolare, quello che sarà presentato mercoledì 20, dalle 21, in sala Polivalente, nell’ambito di “Incontro con l’autore”. Particolare non solo perché l’autore è un volpianese doc come Francesco “Cecco” Goia, ma anche perché il tema del libro è proprio Volpiano.

Volpiano, come recita il titolo, tra il fascismo e la democrazia, dal momento che va a descrivere la storia locale, inquadrata però nella storia con la S maiuscola che in quegli anni stava attraversando l’Europa e il mondo intero, nel periodo compreso tra il 1930 e il 1946. Raccontando i fatti salienti accaduti in quegli anni, come l’arrivo della Folgore in città (e il successivo abbandono in fretta e furia), o lo scoppio della polveriera o, ancora, il non facile ritorno alla democrazia con le prime elezioni a suffragio universale.

I fatti ma anche i personaggi: partigiani che hanno perso la vita nella guerra di Liberazione; partigiani che hanno combattuto, con grandi e piccoli gesti di eroismo, e sono tornati a casa. Soldati caduti in terra straniera, o fatti prigionieri e chiusi nei campi di lavoro o di sterminio, in alcuni casi senza fare più ritorno, in altri riuscendoci solo dopo mille difficoltà. Privati cittadini che, a rischio della propria vita, ospitano partigiani o soldati alleati sfuggiti ai nazisti. Un racconto basato su libri, archivi, documenti.

Ma anche sui racconti di chi quei giorni li ha vissuti direttamente o attraverso le parole dei propri cari. E con un rammarico: «Quello di non aver svolto questa ricerca anni fa, quando alcuni dei protagonisti di quei fatti erano ancora tra noi – commenta – La loro testimonianza era uno strumento prezioso per definire meglio, attraverso l’esperienza diretta, un periodo tragico, divisivo, ma anche, per fortuna, produttore di libertà e pace, della Costituzione, della democrazia e della nascita dell’Europa».

Le circa 330 pagine del volume prendono il lettore per mano nei primi anni ’30 del secolo scorso, accompagnando prima attraverso l’incendio che in quel tempo aveva devastato Volpiano e il Congresso Eucaristico del 1932, e poi da Volpiano lungo le zone di guerra: dal fronte orientale all’Africa, dai Balcani alla Francia alla disastrosa campagna di Russia, mettendo in risalto alcuni aspetti poco conosciuti (come la battaglia di Ceresole, o lo scontro che aveva visto partigiani e divisione Monterosa della Rsi fianco a fianco contro i soldati francesi). Un viaggio che si conclude a Volpiano, con la ripresa della attività sociali e sportive e il ritorno alla normalità.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img